CHIMICA E BIOCHIMICA BIOLOGIA E GENETICA - canale 1

Anno accademico 2015/2016 - 1° anno
Docenti Crediti: 5
SSD
  • BIO/13 - Biologia applicata
  • BIO/10 - Biochimica
Organizzazione didattica: 125 ore d'impegno totale, 90 di studio individuale, 35 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • CHIMICA E BIOCHIMICA
    Il corso si prefigge di fornire una preparazione di chimica adeguata alla comprensione della struttura e funzione delle molecole di interesse biologico e del significato dei principali eventi metabolici. Al termine del modulo lo studente avrà appreso le conoscenze generali sulle basi molecolari della vita, dalle proprietà chimiche fondamentali delle sostanze, alla struttura e alla funzione delle macromolecole implicate nei processi vitali, sia a livello cellulare sia extracellulare, alle trasformazioni metaboliche delle biomolecole necessarie per il funzionamento dell’organismo umano. Inoltre, lo studente comprenderà il significato delle variazioni delle principali vie metaboliche in diversi contesti fisiologici e patologici.

    Avola polo b

    Il corso di Chimica e Biochimica si propone di fornire agli studenti del CdL in Infermieristica le basi per capire i contesti fisico, chimico e biologico in cui si inquadrano molecole, reazioni e vie metaboliche.
    Alla fine del corso lo studente avrà compreso i rapporti struttura-funzione delle principali molecole biologiche, i meccanismi biochimici essenziali per una corretta funzionalità metabolica e le conseguenze delle loro alterazioni.





Prerequisiti richiesti

  • BIOLOGIA E GENETICA

    Nessuno


Frequenza lezioni

  • BIOLOGIA E GENETICA

    Frequenza obbligatoria


Contenuti del corso

  • BIOLOGIA E GENETICA

    BASI CHIMICHE E ORGANIZZAZIONE MOLECOLARE DELLA VITA

    Acqua

    Carboidrati

    Lipidi

    Proteine: organizzazione strutturale delle proteine; regolazione dell’attività biologica delle proteine.

    Acidi Nucleici: esperimenti di Griffith, Avery, Hershey e Chase, Watson e Crick, Franklin.

    Struttura chimica degli acidi nucleici (RNA e DNA). Struttura della cromatina e dei cromosomi.

    LE BASI DELL’ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA

    Classificazione degli organismi

    Evoluzione

    Struttura e funzione delle cellule procariotiche (Batteri e Archea): membrana plasmatica, parete

    cellulare, nucleoide.

    Struttura e funzione delle cellule eucariotiche: membrana plasmatica, nucleo, nucleolo,

    nucleoplasma, reticolo endoplasmatico, ribosomi, mitocondri, complesso di Golgi, lisosomi,

    perossisomi, citoscheletro (microfilamenti, microtubuli, filamenti intermedi).

    STRUTTURA E FUNZIONE DEL GENE

    Struttura del gene nei procarioti: organizzazione degli operoni.

    Struttura del gene negli eucarioti: funzione di promotori, esoni ed introni.

    DUPLICAZIONE DEL DNA

    Modello della replicazione semiconservativa. Caratteristiche generali della duplicazione del DNA:

    le DNA polimerasi, le topoisomerasi, la bolla di replicazione, i frammenti di Okazaki, “correzione

    di bozze”. Replicazione nei batteri. La replicazione negli eucarioti: replicazione dei telomeri.

    Meccanismi di riparazione del DNA.

    TRASCRIZIONE E MATURAZIONE DEGLI RNA

    Dogma della biologia molecolare. Struttura e funzione degli RNA di prima, seconda e terza classe.

    Caratteristiche generali della trascrizione. Le RNA polimerasi. I fattori di trascrizione. La

    trascrizione nei procarioti: inizio e terminazione della trascrizione.

    La trascrizione negli eucarioti: assemblaggio del complesso di preinizio, termine della trascrizione.

    Meccanismi di maturazione dell’mRNA: capping, coda di polyA, splicing.

    SINTESI PROTEICA

    Le proprietà del codice genetico. L’apparato di traduzione: struttura e funzione dei ribosomi e dei

    tRNA. Inizio della traduzione. Allungamento. Terminazione.

    MUTAZIONI

    Significato funzionale, evolutivo e patologico delle mutazioni. Mutazioni spontanee ed indotte.

    Mutazioni puntiformi e la loro classificazione. Mutazioni per espansione di triplette. Mutazioni cromosomiche. Aneuploidie.

    GENETICA MENDELIANA

    Gli esperimenti di Mendel. Le tre Leggi di Mendel. Teoria Cromosomica dell’Eredità. Esperimenti

    di Morgan ed associazione tra geni. Concetti di Dominanza, Recessività, Dominanza Incompleta,

    Codominanza, Penetranza, Espressività. Alberi Genealogici. Caratteri

    autosomici dominanti, autosomici recessivi, legati all’X dominanti, legati all’X recessivi, legati

    all’Y.


Testi di riferimento

  • BIOLOGIA E GENETICA

    De Leo e Coll, Biologia e Genetica, ultima edizione - Ed Edises


Programmazione del corso

BIOLOGIA E GENETICA
 *ArgomentiRiferimenti testi
1 BASI CHIMICHE E ORGANIZZAZIONE MOLECOLARE DELLA VITADe Leo e Coll - Cap 1 
2*LE BASI DELL’ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA E STRUTTURA DELLA CELLULADe Leo e Coll - Cap 2 
3*STRUTTURA E FUNZIONE DEL GENEDe Leo e Coll - Cap 4 + slides 
4*DUPLICAZIONE DEL DNADe Leo e Coll - Cap 4 + slides 
5*TRASCRIZIONE E MATURAZIONE DEGLI RNADe Leo e Coll - Cap 4 + slides 
6*SINTESI PROTEICADe Leo e Coll - Cap 4 + slides 
7*MUTAZIONIDe Leo e Coll - Cap 10 
8*GENETICA MENDELIANADe Leo e Coll - Cap 11 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • BIOLOGIA E GENETICA

    Esame scritto (3 domande a risposta aperta), superato il quale si procederà ad un esame orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • BIOLOGIA E GENETICA

    Ruolo dei lisosomi

    struttura e funzione della membrana plasmatica

    L'inizio della trascrizione negli Eucarioti

    Ruolo dei frammenti di Okazaki

    La classificazione delle mutazioni

    Le aneuploidie