Ricerca

Il DGFI è caratterizzato da una cospicua componente interdisciplinare e svolge le proprie attività istituzionali di didattica, ricerca e terza missione negli ambiti scientifici e didattici previsti dalle Aree CUN: Area 05 “Scienze Biologiche” e Area 06 “Scienze Mediche”. Al Dipartimento afferiscono docenti di 9 macrosettori e 15 Settori Scientifico Disciplinari (SSD) nell’ambito dei quali si sviluppano competenze, attività e ricerche specifiche. La capacità di collaborazione tra SSD e la complementarietà dei profili professionali tipici dell’area biomedica hanno favorito la trasversalità dei percorsi e l’integrazione tra SSD.

Le tematiche di riferimento dei docenti del DGFI sono molteplici, in linea con le declaratorie dei SSD rappresentati e dei settori ERC in cui opera.

In particolare, di seguito sono riportate le principali tematiche di riferimento dei docenti appartenenti ai SSD rappresentati nel DGFI.

BIO/16 Anatomia Umana - progetti in diversi ambiti: obesità per la valutazione dei livelli di alcuni prodotti della secrezione endocrina dello stomaco con tecniche di immunoistochimica, biologia molecolare e microscopia elettronica; cellule tumorali ed effetti di oli essenziali; anatomia chirurgica laparoscopica applicati alla regione inguinale dell’uomo;  studio del tessuto osseo a partire da resti scheletrici frammentati e carbonizzati e della determinazione della composizione ultrastrutturale della matrice ossea e possibili interazioni con sostanze xenobiotiche.

MED/07 Microbiologia e Microbiologia Clinica - studio dei processi di immunità e infezione e delle opportunità di prevenzione e trattamento.

MED/08 Anatomia Patologica - diagnostica citologica ed istopatologica, immunofluorescenza/immunoistochimica, ibridazione in situ, biologia molecolare applicata alla patologia neoplastica.

MED/18 Chirurgia Generale - chirurgia oncologica dell'apparato digerente e nella chirurgia laparoscopica; partecipa alla Commissione Regionale per il Coordinamento dell'attività di trapianto in Sicilia e alla stesura delle linee guida di allocazione degli organi su scala regionale e nazionale; le attività di clinical trials riguardano la terapia immunosoppressiva nei pazienti trapiantati di rene, le terapie innovative delle malattie neurodegenerative e i nuovi approcci alle malattie vascolari periferiche. Nutrizione Clinica e Terapie Integrate in Chirurgia. Trattamento chirurgico delle patologie delle ghiandole endocrine e clinica e terapia della malnutrizione nei pazienti chirurgici.

MED/15 - Malattie del sangue - in ambito oncoematologico, con impiego di metodiche di biologia molecolare, studi su svariati parametri clinici e specifici marcatori di malattia sulle malattie mieloproliferative croniche (bcr/abl, JAK2, CALR, MPL) e linfoproliferative (bcl-2), all’esordio e durante il follow-up nonché per la valutazione degli effetti delle terapie target in ampie casistiche real-life; studi sul ruolo di alcuni polimorfismi genici (SNPs) in grado di influenzare la risposta immunitaria e la risposta a farmaci antitumorali quali gli anticorpi monoclonali. Lo studio degli SNPs viene impiegato anche per lo studio di malattie trombotiche ereditarie. Nei disordini emorragici e trombotici vengono eseguiti studi impiegando tecniche dinamiche funzionali del sistema coagulativo (tromboelastografia) e piastrinico (PFA, test di aggregazione piastrinica).

MED/26 – Neurologia - studio delle principali malattie neurodegenerative, infiammatorie ed accessuali del SNC come dimostrato delle pubblicazioni scientifiche e dagli indicatori bibliometrici relativi ai docenti del SSD. In particolare le principali linee di ricerca riguardano la neuroepidemiologia, neurofarmacologia e neurogenetica. Molteplici sono inoltre i clinical trials svolti soprattutto nell’ambito della Sclerosi Multipla e della Malattia di Parkinson. Altra linea di ricerca è rappresentata dalla neurologia tropicale e neuroparassitologia con particolare riguardo all’epidemiologia e management dell’epilessia nei paesi a risorse limitate. Tali attività di ricerca si avvalgono inoltre di diversi network nazionali ed internazionali.

MED/20 - Chirurgia pediatrica e infantile - sviluppo di chirurgia robotica nell’ambito delle patologie chirurgiche pediatriche, anche per bambini con peso inferiore a 12 kg; sviluppo della chirurgia neonatale con diagnosi in utero e trasferimento dai centri di 1° e 2° livello a quello del DGFI di 3° livello che vede il coinvolgimento di centri nascita sia in provincia di Catania che nelle province limitrofe. Chirurgia oncologica mini invasiva ed in particolare chirurgia rivolta alla “nephron sparing surgery” (chirurgia di risparmio dei nefroni), nel tumore del rene in oncologia pediatrica. Progetto in sinergia con l’Università di Catania e l’AOUP, per avvicinare la popolazione alle nuove tecnologie robotiche.

MED/27 Neurochirurgia - Attività di ricerca, clinica e pre-clinica, per l’individuazione di nuove modalità diagnostiche e terapeutiche dei tumori cerebrali. Studi su chirurgia cerebrale a paziente sveglio “awake surgery” per patologie tumorali e vascolari in aree cerebrali eloquenti. Studi sul ruolo della chirurgia cerebrale e vertebro-midollare guidata da protocollo multimediale integrato con imaging intraoperatorio (TC, PET ed ecografia navigata), neuronavigazione, fluorescenza e monitoraggio neurofisiologico. Studi su trattamento chirurgico mini-invasivo e outcome clinico-radiologico nelle patologie degenerative, traumatiche e neoplastiche del rachide. Utilizzo delle placente umane nel training per la microchirurgia vascolare ed endovascolare. Studio di fattori predittivi del vasospasmo nell’emorragia subaracnoidea da rottura di aneurisma cerebrale. 

MED/31 - Otorinolaringoiatria - basi molecolari dell’oncologia cervico-cefalica; innovazioni tecnologiche in ambito chirugico; predittività evolutiva nelle patologie tumorali.

MED/32 – Audiologia - valutazione correlativa tra ipoacusia e neurocognitivita’; stress ossidativo cellulare e deficit biofunzionale dell’orecchio interno; riabilitazione vestibolare nella presbiastasia.

MED/36 - Diagnostica per Immagini e Radioterapia: Radiologia Vascolare ed Interventistica; Radiologia toracica; RM funzionale; RM nelle facomatosi; RM morfologica della pelvi femminile; Analisi e/o correlazione radio-patologica; Radioterapia/protonterapia per il trattamento del melanoma oculare

MED/42 Igiene Generale e Applicata e MED/01 Statistica Medica - epidemiologia e controllo delle infezioni: sistemi informativi e metodi molecolari nel risk management; genomica di sanità pubblica, nutrigenetica, nutrigenomica e nutriepigenetica; epidemiologia clinica, programmazione, organizzazione, gestione e valutazione di politiche pubbliche e servizi alle persone in sanità pubblica; analisi dei big data per la Sanità pubblica; informatica di Sanità pubblica; modelli e strumenti per lo studio e la gestione del rischio;  relazione fra salute, alimenti e stili di vita; igiene dell’ambiente e degli alimenti.

MED/43 Medicina Legale - Danno d’organo su modelli in vitro e animale nell'abuso/dipendenza da Anabolizzanti Steroidei. Ricerca di nuovi target immunoistochimici dell’insulto ipossico-ischemico nella Morte Cardiaca Improvvisa e nel danno cerebrale ai fini della definizione del timing degli insulti ipossico/ischemici. I microRNA: ruolo e funzione di nuovi markers genetici predittivi nella Morte Cardiaca Improvvisa. Prevenzione dei conflitti medico legali in un’ottica di risk management medico legale: analisi strutturale e contenutistica della documentazione sanitaria e dei percorsi assistenziali. Tossicologia; tossicologia forense; farmacologia; diffusione delle sostanze stupefacenti e salute pubblica; epidemiologia dei comportamenti d’abuso; etica medica e deontologia.  

MED/48 Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative: riabilitazione del deterioramento cognitivo vascolare e dei disturbi depressivi, monitorizzando e modulando il profilo di eccitabilità corticale mediante Stimolazione Magnetica Transcranica.

Il DGFI è inoltre sede del “Centro di ricerca Multidisciplinare per la Diagnosi e Terapia della Malattia di Fabry e per i Trapianti d'Organo”, del “Centro di ricerca interdisciplinare sulla diagnosi e terapia dei tumori cerebrali” e del “Centro di ricerca interdipartimentale per l'implementazione dei processi di monitoraggio fisico, chimico e biologico nei sistemi di biorisanamento e di acquacoltura”, cui afferiscono diversi docenti del DGFI e dell’Ateneo.

Ultima modifica: 
11/07/2019 - 11:59