FISIOLOGIA I 4

Anno accademico 2022/2023 - Docente: Venera CARDILE

Risultati di apprendimento attesi

Il corso permette allo studente di acquisire le conoscenze inerenti le funzioni vitali dell'uomo e i meccanismi cellulari dei principali sistemi biologici. Analizza il funzionamento integrato dei diversi organi, apparati e sistemi di controllo mediante i quali l'organismo vivente ottiene e mantiene l'omeostasi del suo mezzo interno.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Saranno erogate lezioni frontali (C.F.U.: 2; ore: 14) supportate da materiale didattico. Gli esami si svolgeranno tramite esame scritto negli appelli indicati nel calendario d'esami.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di Chimica, Fisica,  Biologia e Anatomia.

Frequenza lezioni

Obbligatoria

Contenuti del corso

Membrane cellulari.

Scambi tra cellule ed ambiente.

Diffusione semplice attraverso le membrane – Diffusione attraverso canali: selettività dei canali, canali di leakage (“sempre” aperti ) e canali gated (dotati di “porte”), canali idrici (acquaporine) - Trasporti mediati: carriers di membrana, diffusione facilitata, trasporti attivi primari e secondari - Spostamento di acqua attraverso le membrane: osmosi - Trasporti vescicolari: fagocitosi, pinocitosi, esocitosi – Scambi attraverso gli epiteli.

Segnali di trasduzione - Recettori di membrana e intracellulari.

Apparato cardio-circolatorio.

Sangue: composizione, funzioni, trasporto dei gas, emopoiesi.

Emodinamica (velocità, pressione, resistenze, regimi di flusso) – Funzioni delle arterie  - Scambi capillari – Ritorno venoso.

Funzione cardiaca: automatismo, proprietà meccaniche ed elettriche, regolazione intrinseca ed estrinseca.

Ventilazione in ambiente terrestre - Aspetti meccanici della ventilazione polmonare: spazi morti, volumi respiratori, pressione intrapleurica ed alveolare, compliance, tensione superficiale - Diffusione alveolo-capillare – Controllo della ventilazione: centri bulbo-pontini, ritmicità intrinseca, regolazione chimica e meccanica.

Meccanismi renali: filtrazione, riassorbimento, secrezione – Escrezione delle scorie metaboliche - Bilancio idrico: concentrazione delle urine - Controllo di volume, osmolarità ed equilibrio acido-base delle soluzioni corporee.

 

Testi di riferimento

Belfiore et al., Fisiologia umana Fondamenti, Edi-ermes;

Bossi et al., Fisiologia umana Elementi, Edi-ermes;

Silverthorn D.U., Fisiologia umana, Casa Editrice Ambrosiana;

Conti F., Fisiologia medica, Edi-ermes.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Membrane cellulari. Scambi tra cellule ed ambiente. Diffusione semplice,  diffusione facilitata, trasporti attivi primari e secondari, osmosi. Trasporti vescicolari: fagocitosi, pinocitosi, esocitosi. Segnali di trasduzione - Recettori di membrana e intracellulari.Belfiore et al., Fisiologia umana Fondamenti, Edi-ermes: Capitolo 1 e Capitolo 2, Pagine 1-60.
2Apparato cardio-circolatorio. Sangue: composizione, funzioni, trasporto dei gas, emopoiesi. Funzioni delle arterie  - Scambi capillari – Ritorno venoso. Funzione cardiaca: automatismo, proprietà meccaniche ed elettriche, regolazione intrinseca ed estrinseca.Belfiore et al., Fisiologia umana Fondamenti, Edi-ermes: Capitolo 12, Pagine 481-567.
3Ventilazione in ambiente terrestre - Aspetti meccanici della ventilazione polmonare: spazi morti, volumi respiratori, pressione intrapleurica ed alveolare, compliance, tensione superficiale - Diffusione alveolo-capillare – Controllo della ventilazione: centri bulbo-pontini, ritmicità intrinseca.Belfiore et al., Fisiologia umana Fondamenti, Edi-ermes: Capitolo 13, Pagine 573-630.
4Meccanismi renali: filtrazione, riassorbimento, secrezione – Escrezione delle scorie metaboliche - Bilancio idrico: concentrazione delle urine.Belfiore et al., Fisiologia umana Fondamenti, Edi-ermes: capitolo 14, Pagine 635-673.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto nelle date degli appelli indicati nel calendario di esami. 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Esempi di domande scritte:

 L’ossigeno nel sangue viene trasportato

.…per il 98% legato all’emoglobina e il 2% sciolto nel plasma

.…per il 98% sciolto nel plasma e il 2% legato all’emoglobina

.… per il 98% legato alla mioglobina e il 2% sciolto nel plasma

.....per il 98% legato all’ATP e il 2% sciolto nel plasma

Il potenziale di azione delle cellule miocardiche contrattili (miocardio aspecifico)

..... ha caratteristiche diverse da quello delle cellule autoritmiche (miocardio specifico)

..…consiste di 5 fasi

.…comprende una fase di plateau lunga

.…inizia con una fase di depolarizzazione rapida dovuta all’apertura dei canali per il Ca++

Le risposte prevedono l'inserimento di vero/falso (V7F) per le affermazioni che vengono ritenute rispettivamente giuste o sbagliate. Per ogni risposta corretta verranno attribuiti 0,25 punti, per ogni risposta sbagliata verranno tolti 0,1 punti, mentre le risposte non date non saranno considerate (0 punti). I quesiti proposti saranno 30.

ENGLISH VERSION