CHIMICA E BIOCHIMICA BIOLOGIA E GENETICA 4
Modulo CHIMICA E BIOCHIMICA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: Claudia DI GIACOMO

Risultati di apprendimento attesi

Fornire agli studenti le nozioni necessarie alla comprensione del contesto fisico-chimico e biologico nel quale hanno luogo le trasformazioni chimiche e le interazioni molecolari che si verificano durante la riproduzione, la differenziazione e la vita di un organismo vivente. Al termine del modulo lo studente avrà appreso le proprietà chimiche fondamentali delle molecole biologiche, la struttura e funzione delle macromolecole implicate nei processi vitali. Le conoscenze acquisite consentiranno la comprensione in chiave molecolare dei complessi processi metabolici e dei meccanismi di controllo del metabolismo degli esseri viventi.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Didattica frontale con proiezione di diapositive e/o brevi filmati. La didattica dell’insegnamento è sviluppata in maniera da stimolare la capacità dello studente di orientarsi autonomamente nella scelta e consultazione di testi e riviste scientifiche.

Se l'insegnamento venisse svolto in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del relativo Dipartimento

Prerequisiti richiesti

Il corso prevede i requisiti minimi di base per poter seguire con profitto le lezioni e affrontare l’esame finale. Lo studente che frequenta il corso di Chimica e Biochimica dovrà conoscere i concetti fondamentali di Chimica Generale e Inorganica e Chimica Organica oltre che di fisica e biologia (acquisiti nel corso delle Scuole Medie Superiori).

Frequenza lezioni

Obbligatoria

Contenuti del corso

La struttura dell'atomo: il nucleo e gli elettroni. Organizzazione degli elettroni attorno al nucleo ed elettronegatività. Il legame chimico. L'equilibrio chimico (equilibrio acido base). Le soluzioni, pH, pK e sistemi tampone. Le famiglie dei composti del carbonio, nomenclatura, proprietà fisiche, loro reazioni caratteristiche e di interesse biologico: Idrocarburi saturi, insaturi ed aromatici. I gruppi funzionali: alcoli, fenoli ed analoghi solforati; composti carbonilici (aldeidi, chetoni, ac. carbossilici e loro derivati). Le ammine. Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Lipidi: acidi grassi, lipidi semplici, lipidi complessi e steroidi. Proteine: aminoacidi ed il legame peptidico, organizzazione strutturale. Le principali vie metaboliche ed i loro siti di controllo: metabolismo glucidico, lipidico e metabolismo degli amminoacidi. Ciclo di Krebs e Fosforilazione ossidativa. Le vitamine e le loro implicazioni metaboliche e nelle patologie

Testi di riferimento

TESTO DI CHIMICA GENERALE, INORGANICA ED ORGANICA 

1. Chimica e Biochimica (solo per la parte di chimica e propedeutica biochimica) – M. Stefani, N, Taddei - Zanichelli

TESTI DI BIOCHIMICA 

2. Introduzione alla Biochimica di Lehninger – D.L. Nelson, M.M. Cox – ZANICHELLI 

3. Biochimica medica – Siliprandi, Tettamanti – PICCIN

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1tutti gli argomenti riportati in programmaTesti di riferimento scelti dallo studente

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

-->

 Esame orale o scritto (con domande a risposta aperta).

In entrambi i casi, allo studente saranno rivolte almeno 3 domande tese a verificare e valutare:

  • la conoscenza degli argomenti riportati in programma;
  • il grado di capacità comunicativa (uso di un corretto linguaggio scientifico – concisione, chiarezza ed efficacia nella risposta e/o nell’argomentazione);
  • la capacità di utilizzare le conoscenze chimiche e biochimiche acquisite per risolvere specifici quesiti, dimostrando capacità di ragionare e di fare collegamenti tra i vari argomenti.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere. 

Il voto scaturisce dalla maturità e competenza dimostrate dallo studente nell’esposizione degli argomenti oggetto delle domande formulate. Alla votazione finale concorreranno la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, la capacità di collegamento con altri argomenti presenti in programma, le capacità comunicative (proprietà del linguaggio scientifico adoperato, concisione, chiarezza ed efficacia della risposta). 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • Concetto di molarità e normalità di una soluzione
  • Funzioni del ciclo di Krebs
  • Significato diagnostico delle transaminasi
ENGLISH VERSION