SCIENZE INFERMIERISTICHE E MODELLI TEORICI DEL NURSING 1
Modulo INFERMIERISTICA GENERALE

Anno accademico 2022/2023 - Docente: ANGELO ANTONIO GAMBERA

Risultati di apprendimento attesi

  • TEORIE DEL NURSING
    1. indirizzare lo studente verso gli assunti storici e teorico filosofici che hanno caratterizzato e caratterizzano oggi l'esercizio della professione infermieristica.
    2. conoscere i principali modelli teorici del Nursing che hanno favorito lo sviluppo del pensiero disciplinare
    3. sviluppare l'applicazione del Processo di Nursing nelle sue fasi specifiche
    4. acquisire il concetto di EBN - EBPN e di nozioni basilari di Metodologia della Ricerca
  • ETICA E DEONTOLOGIA INFERMIERISTICA

    Lo studente al termine del corso saprà riconoscere i valori e i principi etici della professione e saper argomentare sui principi e le implicazioni etico/deontologiche nell’esercizio della professione.

  • SOCIOLOGIA GENERALE

    Gli obiettivi formativi dell’insegnamento si delineano come realizzazione di un piano di studio volto a presentare alcune tematiche di sociologia sanitaria specificamente configurate secondo le peculiarità del processo formativo offerto allo studente del Corso di laurea in Scienze infermieristiche. Particolare attenzione verrà posta nella messa in risalto di quegli strumenti di ordine teorico-concettuale e di orientamento empirico attraverso i quali sviluppare quelle sensibilità analitiche sempre più necessarie per identificare i problemi che caratterizzano il delicato rapporto tra la domanda e l’offerta delle risorse sanitarie nelle società contemporanee.

  • INFERMIERISTICA GENERALE

    L’obiettivo del corso è quello di consentire allo studente l’acquisizione degli aspetti normativi che hanno caratterizzato, e caratterizzano oggi, l’esercizio della professione infermieristica, focalizzando l’attenzione sull’evoluzione socio – culturale dell’Infermiere nella transizione dalla condizione di “Servente” a quella di “Esecutore Tecnico” ed infine a quella di “Professionista Completo” caratterizzato da Responsabilità ed Autonomia proprie.

    1. Acquisire la conoscenza dell’evoluzione dell’esercizio professionale dell’infermiere, attraverso:
    • la formazione dell’infermiere;
    • il processo di professionalizzazione;
    • l’istituzione delle associazioni infermieristiche;
    • il ruolo e le funzioni dell’infermiere nella legislazione vigente italiana
    1. Conoscere i paradigmi della competenza e della responsabilità infermieristica: aspetti etici, deontologici e giuridici legati alla professione infermieristica

    Conoscere la relazione tra l’infermiere e la tutela della salute secondo l’O.M.S. la Costituzione ed il S.S.N


  • Modalità di svolgimento dell'insegnamento

    • TEORIE DEL NURSING

      PROVA VALUTATIVA TRAMITE QUESTIONARIO CARATTERIZZATO DA DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA E APERTA.

      SUCCESSIVE SESSIONI ESAME ORALE

    • ETICA E DEONTOLOGIA INFERMIERISTICA

      Prova valutativa per testare il livello d’apprendimento tramite questionario caratterizzato da domande a risposta chiusa e aperta

    • SOCIOLOGIA GENERALE

      L’esame consisterà in una prova scritta con domande aperte. Ovvero, con N = numero di domande poste, condizione necessaria, ma non sufficiente, per superare l’esame sarà quella di rispondere a N -1 domande. Naturalmente, il punteggio massimo della valutazione (30/30) sarà acquisito soltanto rispettando il requisito necessario, ma non sufficiente, di rispondere alla totalità dei quesiti.

    • INFERMIERISTICA GENERALE

      Scritto e Orale

    Prerequisiti richiesti

    • TEORIE DEL NURSING

      Vedi pag. 14 del seguente link:

      http://www.medicina.unict.it/Pagina/It/Didattica_1/Corsi_di_Laurea_1/Corsi_di_Laurea_di_I_livello/Infermieristica/Esami_di_profitto_8.aspx

    • ETICA E DEONTOLOGIA INFERMIERISTICA

      Non si richiedono prerequisiti specifici, se non quelli normalmente associati al possesso di una buona preparazione nelle materie scientifiche e letterarie presenti nei programmi degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.

    • SOCIOLOGIA GENERALE

      Non si richiedono prerequisiti specifici, se non quelli normalmente associati al possesso di una buona preparazione nelle materie scientifiche e letterarie presenti nei programmi degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.

    • INFERMIERISTICA GENERALE

      Vedi pag. 14 del seguente link:

      http://www.medicina.unict.it/Pagina/It/Didattica_1/Corsi_di_Laurea_1/Corsi_di_Laurea_di_I_live

    Frequenza lezioni

    • TEORIE DEL NURSING

      ES 1: Quali sono gli obiettivi assistenziali infermieristici in base al Modello del Sole nascente di Magdeleine Leininger?

      ES 2: La considerazione dell’utente inteso come sistema adattivo che reagisce a stimoli ambientali interni ed esterni, rispetto alla sua zona d’adattamento, rappresenta un elemento del modello teorico – concettuale di .....

      A□ Magdeleine Leininger

      B□ Callista Roy

      C Nicole Bizier

      D□ Evelyn Adam

    • ETICA E DEONTOLOGIA INFERMIERISTICA

      Per valore etico si intende?

      L'infermiere è un agente morale in quanto?

      Con il Principio di Beneficienza si intende?

      Caso clinico di etica.

    • SOCIOLOGIA GENERALE

      Diversi esempi di modellamento socio-culturale delle scelte terapeutiche;

      Epidemiologia e sociologia sanitaria: i tratti distintivi;

      Etica religiosa e health-illness related behavior;

      Gruppi etnici e health-illness related behavior;

      Stratificazione sociale e health-illness related behavior;

      Cultura tecnica, cultura profana e health-illness related behavior: la teoria di Freidson;

      I processi selettivi nella culturalizzazione dell’ health-illness related behavior: il contributo di Irving Zola;

      I modelli di health-illness related behavior: l’HBM;

      I punti critici dell’HBM e la definizione dell’Health Risk Appraisal;

      Le componenti socio-relazionali legate all’health-illness related behavior e la loro rilevanza in contesti formali e informali di trattamento;

      I quattro modelli di Helping e Coping;

      Il complesso adattamento di criteri oggettivi e soggettivi per definire l’health behavior;

      Social problems e health-illness related behavior: I precedenti nella practical sociology statunitense;

      Parsons: l’health-illness related behavior all’interno del sistema generale dell’azione e nel cuore del sistema sociale;

      Personalità, organismo e sistema sociale: le coordinate fondamentali per l’analisi dell’health-illness related behavior;

      Ruolo e mansione: le coordinate fondamentali per la definizione di malattia mentale e malattia somatica;

      L’integrazione critica delle motivazioni degli attori sociali con i criteri culturali normativi relativi alle obbligazioni di ruolo: le radici della malattia mentale;

      I caratteri regressivi, pre-adulti, della condizione patologica;

      Patologia e devianza: i tratti comuni e quelli differenziali;

      Il ruolo di malato e le sue aspettative istituzionalizzate;

      Il ruolo di medico e le finalità del processo terapeutico: l’abbandono della dipendenza regressiva;

      Il sistema sociale medico-paziente articolato per imperativi funzionali;

      Adattamento Vs Integrazione: la critica di Twaddle a Parsons;

      Il riferimento critico alla patologia cronico-degenerativa: la critica di Mechanic;

      Illich: la iatrogenesi clinica e quella culturale;

      La deistituzionalizzazione della devianza e della malattia mentale: la proposta di Thomas Szasz;

      La ridefinizione delle politiche di welfare e il loro impatto sulle tematiche medico-sanitarie: le scelte tragiche;

      La riconfigurazione dei modelli di Helping e Coping: verso il superamento del modello medico puro;

      La medicina predittiva e i suoi dilemmi;

      La professionalizzazione della pratica medica: i caratteri distintivi e le sue coordinate temporali;

      Il processo di razionalizzazione della pratica medica ed i suoi margini di difformità;

      Il fascino eterno della medicina delle transazioni particolaristiche, dei privilegi e delle deroghe;

      La medicina della modernità e la dominanza medica;

      La ridefinizione dei canoni teorico-operativi della pratica medica: l’evidence-based medicine;

      La ricerca di nuove forme di scambio tra medici e pazienti.

    • INFERMIERISTICA GENERALE

      processo di nursing

      legislazione sanitaria

      normativa professionale

      etica e deontologia

      organizzazione sanitaria

    Contenuti del corso

    • TEORIE DEL NURSING

      Le Basi dei Modelli Teorici del Nursing

       Metaparadigma del Nursing e suoi collegamenti

       Concetti di Teoria Infermieristica e di Modello Concettuale

       Circolarita’ tra Pensiero e Pratica

       Florence Nightingale: Origine dei Modelli Teorici ed obiettivi

      1. Ricerca infermieristica

      2. Importanza dell’igiene

      3. Principi della scienza e delle arti

      4. Assistenza infermieristica

       

      Evoluzione Culturale Del Nursing

       Nursing: Evoluzione Culturale In U.S.A.

       Sviluppo Delle Fasi Del Processo Di Nursing

       Infermieristica: Il Ritardo Culturale In Italia

       L’impegno Di Anna Fraentzel Celli

       A.H. Maslow E La Gerarchia Dei Bisogni

       Concetto Di Bisogno Assistenziale

       

      Modello Teorico Di V. Henderson

      1. Concetti Di Metron E Metrion

      2. I 14 Bisogni Fondamentali E La Triplice Dimensione Dell’uomo

       

       Sviluppi Applicativi Del Modello Hendersoniano:

      1. E. Adam E N. Bizier

      2. Caratteristiche ed Elaborazione delle fasi del Processo di Nursing

      3. Modello Delle Prestazioni Infermieristiche di M. Cantarelli: “La Filosofia Dei Bisogni”

       

      Modello di H. Peplau e riferimenti attuali

       Metaparadigma del Nursing: concetti di Personalizzazione ed Umanizzazione dell’assistenza

       Crisi della Biomedicina

       Caratteri e natura del Nursing

       Il Modello Teorico di H. Peplau

      1. Competenza Comunicativa Sinonimo Di Comunicazione Terapeutica

      2. Concetto di Relazione d’Aiuto

      3. Le 4 Fasi della Relazione D’ Aiuto

       

       Componenti della Relazione d’Aiuto

       Differenza tra i concetti di “Desease” ed “Illness”

       Strumenti della Relazione d’Aiuto:

      1. Comprensione Empatica

      2. Ascolto Attivo

      3. Comunicazione Verbale e Non Verbale

      4. Definizione del Conflitto e Gestione delle Situazioni Conflittuali nel contesto operativo

       

       Concetto di Counseling

       Il Processo di Empowerment dell’utente

       

      Modello di Callista Roy

       Metaparadigma del Nursing: interazione Uomo – Ambiente

       

       Modello Teorico di C. Roy

      1. Valori, Postulati ed Elementi

      2. Componenti del Modello: Input, Meccanismi Interni, Output

      3. Personalizzazione ed Umanizzazione: Concetti di Umanesimo e Veritivity

      4. Le 4 Fasi della Relazione d’ Aiuto

       

       Classificazione degli Stimoli

      1. Focali

      2. Contestuali

      3. Residui

       

       Sistemi Adattivi

      1. Sistema Fisiologico

      2. Sistema Del Concetto Di Sé

      3. Sistema Della Funzione Di Ruolo

      4. Sistema D’interdipendenza

       

       Strumenti e Metodi Applicativi:

      1. fasi del Processo di Nursing nel Modello di C. Roy

       

      La Teoria del Nursing Transculturale di M. Leininger

       Collegamenti Teorici, Antropologici ed Etico Deontologici

       Obiettivi Applicativi del Modello Teorico

       Il fenomeno immigratorio:

      1. Fasi dell’immigrazione

      2. Stress dell’immigrazione

      3. Retaggio storico culturale in Italia

      4. Concetti di Cultura, Etnocentrismo e Relativismo Culturale

       

       Modello Teorico del Nursing Transculturale di M. Leininger

       Valori, Postulati ed Elementi

       Concetto ed uso dell’Ethnonursing: conoscenze Emic ed Etic

       Il Modello del “Sole Nascente” ed i suoi 4 livelli

       Le 3 Fasi del IV° livello (Conservazione – Adattamento – Rimodellamento)

       La soluzione dei problemi infermieristici

       Concetto di Nursing Interculturale

       Fasi della dinamica interculturale

       

       Il Sistema di Salute Plurale

       Sincretismo guidato e Sciamanesimo

       Concetto di Calibrazione Culturale

       

      ELEMENTI DI METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA

       Concetto di Evidence Based Nursing (EBN)

       Fasi dell’EBN

       Applicazione del metodo PICO nella ricerca della letteratura

       Ricerca Infermieristica: differenze tra Ricerca Qualitativa e Quantitativa

    • ETICA E DEONTOLOGIA INFERMIERISTICA

      Definizione di etica, morale, bioetica e deontologia. Valori e principi etici.Il Codice Deontologico e natura delle norme deontologiche..Responsabilità deontologica e responsabilità professionale. Declinazione delle norme contenute nel Codice Deontologico del 2019 ed implicazioni assistenziali. La prevenzione come principio etica

    • SOCIOLOGIA GENERALE

      La culturalizzazione della malattia e del processo terapeutico. I gruppi organizzati, le strutture sanitarie e la fruizione delle risorse terapeutiche. La dicotomia salute-malattia nel cuore del sistema sociale. L’analisi sociologica proiettata sull’Health-Illness Related Behavior. Le tappe della professionalizzazione della pratica medica.

    • INFERMIERISTICA GENERALE
      • L’evoluzione storica dell’assistenza
      • Dal concetto di assistenza al concetto di Assistenza Infermieristica
      • L’opera di Florence Nightingale
      • L’evoluzione dei percorsi formativi in Italia
      • Il processo di professionalizzazione e la nascita del pensiero disciplinare
      • Concetti di Autonomia e Responsabilità infermieristica
      • La competenza infermieristica intesa in senso “olistico”
      • L’associazionismo professionale; il Collegio professionale e la Federazione Nazionale dei Collegi

       

      • La normativa professionale
      • Decreto Ministeriale 739/1994: “Profilo Professionale dell’Infermiere”
      • Legge 42/1999: “Disposizioni in materia di professioni sanitarie, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica

      • Etica e Deontologia professionale

      Concetto di Etica della professione

      • Evoluzione del Codice Deontologico Infermieristico attraverso le varie stesure
      • Il Codice Deontologico del 2009

      • L’organizzazione sanitaria
      • Art. 32 della Costituzione
      • Il Servizio Sanitario Nazionale (L.833/78)
      • Decreti Legislativi 502/92, 517/93; L. 29/99
      • I Piani Sanitari e Regionali
      • Le organizzazioni sanitarie internazionali (O.M.S.; C.R.I.)
      • Articolo 32 della Costituzione
      • Il S.S.N. (Legge 833/78)
      • Decreto Legislativo 502/92

    Testi di riferimento

    • TEORIE DEL NURSING

      1. Barbara K.Timby “Fondamenti di Assistenza Infermieristica Concetti e Abilità cliniche di base” – Mc Graw – Hill Editore

      2. Edoardo Manzoni “Storia e Filosofia dell’Assistenza Infermieristica” – Masson Editore

    • ETICA E DEONTOLOGIA INFERMIERISTICA
      • P. Lattarulo, Bioetica e deontologia professionale, Mc Graw Hill (2011).
      • S. T. Fry, M. J. Johnston, Etica per la pratica infermieristica - Una guida per prendere decisioni etiche, Editore CEA (2004).
      • (A cura di) A. Silvestro - con: G. Barbieri, A. Masucci, D. Rodriguez, A. G. Spagnolo, Commentario al Codice Deontologico dell'Infermiere 2009, McGraw Hill (2009).
      • Calamandrei C., D’Addio L., Commentario al nuovo codice deontologico dell’infermiere, Milano, Mc Graw-Hill, 1999.
      • Codice Deontologico delle professioni infermieristiche 2019 - FNOPI
      • Cancian M., Lora Aprile P., “Le cure palliative in Medicina Generale: aspetti etici, relazionali, clinici e organizzativi. Pacini Editore, Pisa, 2004 pp. 211
    • SOCIOLOGIA GENERALE

      Vignera R., Protagonisti e interpreti della sociologia sanitaria, FrancoAngeli, Milano, 2005, parte prima, capp. I, III, IV; parte seconda cap. I.

    • INFERMIERISTICA GENERALE
      1. Barbara K.Timby “Fondamenti di Assistenza Infermieristica Concetti e Abilità cliniche di base” – Mc Graw – Hill Editore

    Verifica dell'apprendimento

    Modalità di verifica dell'apprendimento

    • TEORIE DEL NURSING

      PROVA VALUTATIVA TRAMITE QUESTIONARIO CARATTERIZZATO DA DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA E APERTA.

      SUCCESSIVE SESSIONI ESAME ORALE

    • ETICA E DEONTOLOGIA INFERMIERISTICA

      Prova valutativa per testare il livello d’apprendimento tramite questionario caratterizzato da domande a risposta chiusa e aperta

    • SOCIOLOGIA GENERALE

      L’esame consisterà in una prova scritta con domande aperte. Ovvero, con N = numero di domande poste, condizione necessaria, ma non sufficiente, per superare l’esame sarà quella di rispondere a N -1 domande. Naturalmente, il punteggio massimo della valutazione (30/30) sarà acquisito soltanto rispettando il requisito necessario, ma non sufficiente, di rispondere alla totalità dei quesiti.

    • INFERMIERISTICA GENERALE

      Scritto e Orale

    Esempi di domande e/o esercizi frequenti

    • TEORIE DEL NURSING

      ES 1: Quali sono gli obiettivi assistenziali infermieristici in base al Modello del Sole nascente di Magdeleine Leininger?

      ES 2: La considerazione dell’utente inteso come sistema adattivo che reagisce a stimoli ambientali interni ed esterni, rispetto alla sua zona d’adattamento, rappresenta un elemento del modello teorico – concettuale di .....

      A□ Magdeleine Leininger

      B□ Callista Roy

      C Nicole Bizier

      D□ Evelyn Adam

    • ETICA E DEONTOLOGIA INFERMIERISTICA

      Per valore etico si intende?

      L'infermiere è un agente morale in quanto?

      Con il Principio di Beneficienza si intende?

      Caso clinico di etica.

    • SOCIOLOGIA GENERALE

      Diversi esempi di modellamento socio-culturale delle scelte terapeutiche;

      Epidemiologia e sociologia sanitaria: i tratti distintivi;

      Etica religiosa e health-illness related behavior;

      Gruppi etnici e health-illness related behavior;

      Stratificazione sociale e health-illness related behavior;

      Cultura tecnica, cultura profana e health-illness related behavior: la teoria di Freidson;

      I processi selettivi nella culturalizzazione dell’ health-illness related behavior: il contributo di Irving Zola;

      I modelli di health-illness related behavior: l’HBM;

      I punti critici dell’HBM e la definizione dell’Health Risk Appraisal;

      Le componenti socio-relazionali legate all’health-illness related behavior e la loro rilevanza in contesti formali e informali di trattamento;

      I quattro modelli di Helping e Coping;

      Il complesso adattamento di criteri oggettivi e soggettivi per definire l’health behavior;

      Social problems e health-illness related behavior: I precedenti nella practical sociology statunitense;

      Parsons: l’health-illness related behavior all’interno del sistema generale dell’azione e nel cuore del sistema sociale;

      Personalità, organismo e sistema sociale: le coordinate fondamentali per l’analisi dell’health-illness related behavior;

      Ruolo e mansione: le coordinate fondamentali per la definizione di malattia mentale e malattia somatica;

      L’integrazione critica delle motivazioni degli attori sociali con i criteri culturali normativi relativi alle obbligazioni di ruolo: le radici della malattia mentale;

      I caratteri regressivi, pre-adulti, della condizione patologica;

      Patologia e devianza: i tratti comuni e quelli differenziali;

      Il ruolo di malato e le sue aspettative istituzionalizzate;

      Il ruolo di medico e le finalità del processo terapeutico: l’abbandono della dipendenza regressiva;

      Il sistema sociale medico-paziente articolato per imperativi funzionali;

      Adattamento Vs Integrazione: la critica di Twaddle a Parsons;

      Il riferimento critico alla patologia cronico-degenerativa: la critica di Mechanic;

      Illich: la iatrogenesi clinica e quella culturale;

      La deistituzionalizzazione della devianza e della malattia mentale: la proposta di Thomas Szasz;

      La ridefinizione delle politiche di welfare e il loro impatto sulle tematiche medico-sanitarie: le scelte tragiche;

      La riconfigurazione dei modelli di Helping e Coping: verso il superamento del modello medico puro;

      La medicina predittiva e i suoi dilemmi;

      La professionalizzazione della pratica medica: i caratteri distintivi e le sue coordinate temporali;

      Il processo di razionalizzazione della pratica medica ed i suoi margini di difformità;

      Il fascino eterno della medicina delle transazioni particolaristiche, dei privilegi e delle deroghe;

      La medicina della modernità e la dominanza medica;

      La ridefinizione dei canoni teorico-operativi della pratica medica: l’evidence-based medicine;

      La ricerca di nuove forme di scambio tra medici e pazienti.

    • INFERMIERISTICA GENERALE

      processo di nursing

      legislazione sanitaria

      normativa professionale

      etica e deontologia

      organizzazione sanitaria

    ENGLISH VERSION