SCIENZE MORFO FUNZIONALI

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno
Docenti Crediti: 7
SSD
  • BIO/09 - Fisiologia
  • BIO/17 - Istologia
Organizzazione didattica: 175 ore d'impegno totale, 126 di studio individuale, 49 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • FISIOLOGIA

    Il modulo consente allo studente di acquisire le conoscenze di base relative alle funzioni vitali dell'uomo. Analizza il funzionamento integrato dei diversi organi, apparati e sistemi di controllo mediante i quali l'organismo vivente ottiene e mantiene l'omeostasi del suo mezzo interno.

  • ANATOMIA UMANA

    Il corso di anatomia umana per il corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico si propone di fornire le nozioni fondamentali connesse alla fisiologia e alla patologia della nutrizione

  • ISTOLOGIA

    Il corso sviluppa la conoscenza delle diverse tipologie cellulari e della loro organizzazione nei vari tessuti costituenti l’organismo umano, pertanto competenze sulla struttura morfologica e microscopica dei tessuti nelle diverse componenti.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • FISIOLOGIA

    Verifiche scritte durante il corso delle lezioni e colloqui orali negli appelli indicati in calendario d'esami

  • ANATOMIA UMANA

    Lezioni frontali o su TEAMS in base alle condizioni emergenza COVID e possibilità di frequenza nell'aula didattica del comparto 10 - anatomia umana - ove sono disponibili modelli anatomici

  • ISTOLOGIA

    Lezioni frontali in aula.
    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

  • FISIOLOGIA

    Il corso di Fisiologia richiede che siano prima state assimilate le basi di anatomia e istologia

  • ISTOLOGIA

    Conoscenze, anche scolastiche, sulla biologia della cellula.


Frequenza lezioni

  • FISIOLOGIA

    Obbligatoria

  • ANATOMIA UMANA

    obbligatoria

  • ISTOLOGIA

    Obbligatoria come da Regolamento


Contenuti del corso

  • FISIOLOGIA

    SISTEMA NERVOSO - Organizzazione funzionale del Sistema nervoso centrale e Periferico; Organizzazione funzionale dei sistemi sensitivi e motori; Sistema nervoso autonomo

    CARDIOVASCOLARE - IIl cuore: origine e propagazione dell’eccitamento cardiaco; ciclo meccanico del cuore; gittata cardiaca e sua regolazione. Sistema arterioso, venoso e capillare. Scambio a livello dei capillari. La pressione del sangue e la sua regolazione. l sangue: Composizione e funzioni. Emostasi. Emopoiesi ed emocateresi; Gruppi sanguigni.

    APPARATO RESPIRATORIO - Fisiologia della respirazione: meccanica respiratoria; ventilazione e perfusione alveolare. Scambi gassosi nei polmoni e nei tessuti. Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue.

    APPARATO URINARIO - Il nefrone come unità funzionale; Omeostasi idro-elettrolitica; Meccanismi di filtrazione, di riassorbimento e secrezione tubulari; Concentrazione delle urine; Controllo del pH.

    APPARATO DIGERENTE - Motilità e secrezione; le fasi della digestione e regolazione; Digestione e assorbimento degli alimenti (glucidi, protidi, lipidi). Assorbimento di vitamine e sali minerali

  • ANATOMIA UMANA

    Anatomia dell'apparato digerente, comprendente il canale alimentare nelle sue differenti parti, fegato e vie biliari, pancreas

    Anatomia dell'apparato respiratorio

    Anatomia dell'apparato cardio vascolare

    Anatomia del sistema endocrino

    Anatomia dell'apparato urinario

    Cenni di neuroanatomia

    Generalità sul sistema scheletrico

  • ISTOLOGIA

    Il corso sviluppa la conoscenza delle diverse tipologie cellulari e della loro organizzazione nei vari tessuti costituenti l’organismo umano, pertanto competenze sulla struttura morfologica e
    microscopica dei tessuti nelle diverse componenti. Per maggiori dettagli sui contenuti, vedi PROGRAMMAZIONE


Testi di riferimento

  • FISIOLOGIA

    - Fisiologia: dalle molecole ai sistemi integrati. E. Carbone, G. Aicardi, R. Maggi. Edises.

    - Principi di Fisiologia. Luciano Zocchi. Edises

  • ANATOMIA UMANA

    Anatomia dell'Uomo - P. Castano - R. F. Donato - II Edizione - Edi Ermes

  • ISTOLOGIA

    1. S. ADAMO, N. BERNARDINI, C. BOITANI,.... E. ZIPARO - Elementi di Istologia e cenni di1. Embriologia – Piccin


Programmazione del corso

FISIOLOGIA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Apparato Cardio-circolatorioE. Carbone, G. Aicardi, R. Maggi. Edises. 
2Sistema respiratorioE. Carbone, G. Aicardi, R. Maggi. Edises. 
3Sistema renaleE. Carbone, G. Aicardi, R. Maggi. Edises. 
4SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICOE. Carbone, G. Aicardi, R. Maggi. Edises. 
5SISTEMA DIGERENTEE. Carbone, G. Aicardi, R. Maggi. Edises. 
ANATOMIA UMANA
 ArgomentiRiferimenti testi
1canale alimentareAnatomia dell'Uomo - P. Castano - R. F. Donato - II Edizione - Edi Ermes 
2fegato e vie biliariAnatomia dell'Uomo - P. Castano - R. F. Donato - II Edizione - Edi Ermes 
3pancreasAnatomia dell'Uomo - P. Castano - R. F. Donato - II Edizione - Edi Ermes 
4apparato urinario Anatomia dell'Uomo - P. Castano - R. F. Donato - II Edizione - Edi Ermes 
5sistema endocrinoAnatomia dell'Uomo - P. Castano - R. F. Donato - II Edizione - Edi Ermes 
6neuro anatomiaAnatomia dell'Uomo - P. Castano - R. F. Donato - II Edizione - Edi Ermes 
7generalità sul sistema scheletricoAnatomia dell'Uomo - P. Castano - R. F. Donato - II Edizione - Edi Ermes 
8apparato cardio circolatorioAnatomia dell'Uomo - P. Castano - R. F. Donato - II Edizione - Edi Ermes 
ISTOLOGIA
 ArgomentiRiferimenti testi
1TESSUTI EPITELIALI: Generalità. Epiteli di rivestimento: Organizzazione strutturale del tessuto. Classificazione. Descrizione dei vari tipi di epitelioTesto 1: Cap. 3, pp. 57-61 
2Epiteli: pavimentoso semplice (endotelio, no dettagli); cubico semplice; cilindrico semplice; pavimentoso pluristratificato (epidermide, no dettagli); cilindrico pluristratificato; pseudostratificato; di transizioneTesto 1: Cap. 3, pp. 61-69 
3Specializzazioni della superficie laterale (no dettagli); specializzazioni della superficie basale (no dettagli); specializzazioni della superficie libera (no dettagli)Testo 1: Cap. 3, pp. 69-72  
4TESSUTI TROFOCONNETTIVALI E DI SOSTEGNO: Generalità. Tessuto Connettivo Propriamente Detto. Fibre collagene (no dettagli; no fibrillogenesi); Fibre reticolari (no dettagli); Fibre elastiche (no dettagli); Sostanza fondamentale (no dettagli)Testo 1: Cap. 6, pp. 107-118 
5Cellule del connettivo propriamente detto: Fibroblasti; Macrofagi (no dettagli); Mastociti; Adipociti (no dettagli). Varietà di connettivi propriamente detti: Tessuto connettivo lasso; Tessuto connettivo denso; Tessuto adiposoTesto 1: Cap. 6, pp. 118-125  
6Tessuto Cartilagineo: Organizzazione strutturale del tessuto. Cartilagine Ialina; Cartilagine elastica; Cartilagine fibrosaTesto 1: Cap. 7, pp. 127-135 
7Tessuto Osseo: Struttura dell’osso: aspetto macroscopico. Struttura microscopica: organizzazione lamellare e sistemi vascolari. La matrice ossea. Le cellule dell’osso. Osteogenesi, definizione di Ossificazione intramembranosa ed ossificazione endocondrale. Rimodellamento osseo. Istofisiologia dell’ossoTesto 1: Cap. 8, pp. 137-154  
8Tessuto emopoietico: Sangue Generalità – Plasma – Eritrociti – Leucociti: Granulociti neutrofili, Granulociti eosinofili, Granulociti basofili, Linfociti, Monociti, Dendritiche – Piastrine – Linfa - Emopoiesi – Barriere Meccaniche e Chimiche, Immunità Innata o Aspecifica, Immunità Acquisita o Specifica; La risposta immunitariaTesto 1: Cap. 11, pp. 171-187  
9Tessuto Nervoso: Caratteri generali e classificazione: -Il Neurone: Forma e dimensioni, Corpo cellulare, Citoscheletro, Prolungamenti cellulari: dendriti e assone - Fibra nervosa, Guaina mielinica, Conduzione impulso – Sinapsi – -La Neuroglia. Testo 1: Cap. 15, pp. 235-244  
10TESSUTO MUSCOLARE: Generalità. Tessuto muscolare striato scheletrico: Organizzazione strutturale del tessuto; Organizzazione strutturale delle miofibrille; Organizzazione molecolare delle miofibrille (no dettagli)Testo 1: Cap. 14, pp. 213-221  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • FISIOLOGIA

    Verifiche scritte durante il corso ed esami orali nelle date degli appell indicatii nel calendario di esami

  • ANATOMIA UMANA

    esame finale orale

  • ISTOLOGIA

    Verifica orale e/o mediante test. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • FISIOLOGIA

    Regolazione a breve termine e a lungo termine della pressione arteriosa; Trasporto gas nel sangue; assorbimento dell'acqua e sua regolazione a livello renale; sinapsi chimiche e sinapsi elettriche; i globuli rossi; Digestione di proteine, glucidi, lipidi

  • ANATOMIA UMANA

    descrivere il lobulo epatico

    descrivere le vie aeree superiori

  • ISTOLOGIA

    1. Cosa sono i leucociti?
    2. I linfociti B sono in grado di fagocitare?
    3. Come si chiamano i macrofagi del fegato?
    4. Che forma hanno gli eritrociti?
    5. Quale è la cellula più grande del corpo umano?
    6. Come si chiamano i macrofagi del tessuto osseo ?