RIABILITAZIONE SPECIALISTICA
Modulo GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: IGNAZIA TIZIANA EMMI

Risultati di apprendimento attesi

Il modulo di Glottologia e Linguistica mira a fornire agli studenti:

1) le basi teoriche per uno “studio scientifico” delle lingue e del linguaggio, attraverso la riflessione sulle caratteristiche e le proprietà comuni a tutte le lingue storico-naturali, la variazione linguistica e le principali tematiche sociolinguistiche e dialettologiche; 

2) principali requisiti di testualità e tipi testuali, attraverso la riflessione sulla competenza testuale del parlante, intesa come capacità di riconoscere e produrre testi sulla base dell’interazione tra conoscenze linguistiche e conoscenze enciclopedico-pragmatiche; 

3) strumenti di riflessione per l'analisi dell'italiano della medicina (dal punto di vista morfologico, sintattico, testuale  e pragmatico) e indicazioni sulle principali caratteristiche delle tipologie testuali della comunicazione medica che lo studente sarà chiamato, eventualmente, a produrre nell'ambito della sua professione (articolo scientifico, lezione universitaria, referto, cartella clinica ecc.), con uno sguardo rivolto al tema della semplificazione della comunicazione medica.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e lezioni partecipate, con il supporto di presentazioni multimediali.

Attività laboratoriali sulla testualità.

Prerequisiti richiesti

"Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale"; "conoscere e saper usare abbastanza bene la lingua italiana in ordine a ortografia e morfologia, sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche specialistico" (dalle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali del 2010).

Frequenza lezioni

Si veda il Regolamento didattico del Corso di laurea 2023/2024.

Contenuti del corso

  • Linguaggio naturale e umano. Lingue storico-naturali. Sociolinguistica e dialettologia. Tra varietà dell'italiano: linguaggi specialistici e linguaggio medico.
  • Che cos'è un testo. Referenti testuali. La distribuzione dell'informazione nel testo. Frase, proposizione ed enunciato. 
  • L'italiano della medicina: principali peculiarità morfologiche, sintattiche e testuali. 
  • Verso una scrittura professionale: tipologie testuali della co,unicazione specialistica medica (articolo scientifico, cartella clinica, referto ecc.).

Testi di riferimento

  1. G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Il Mulino, 2013 (terza ed.): cap. 1. Che cos'è il linguaggio (pp. 15-26), cap. 2. Che cos'è una lingua (pp. 27-51), cap. 9. Sociolinguistica e dialettologia (pp. 229-246).
  2. C. Andorno, Linguistica testuale. Un'introduzione, Carocci, 2003, pp. 194.
  3. R. Piro, L'italiano della medicina, Carocci, 2022 (tranne cap. 2, pp. 23-41).
  4. F. Orletti, R. Iovino, Il parlar chiaro nella comunicazione medica. Tra etica e linguistica, Carocci, 2018. 


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova orale da svolgersi il giorno dell’appello (o, sulla base della numerosità dei partecipanti, secondo un calendario opportunamente individuato e comunicato dalla Commissione). Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, nonché della capacità argomentativa dimostrata.

La docente potrà prevedere, sulla base dell'andamento del corso, eventuali prove in itinere o esercitazioni laboratoriali sull'analisi testuale ed, eventualmente, la stesura da parte degli allievi di un elaborato di analisi testuale da consegnare secondo modalità concordate a lezione.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • Quali sono le caratteristiche proprie del linguaggio umano che lo distinguono da altri tipi di "linguaggio".
  • Differenza tra lingua e dialetto.
  • Le varietà della lingua (diatopia, diafasia, diamesia, diastratia).
  • L'italiano della medicina tra lingua comune e varietà settoriale.
  • I sette principi costitutivi della testualità.
  • Che cos'e la deissi.
  • Topic e focus.
  • Atti linguistici diretti e indiretti.
  • Le principali caratteristiche morfologiche dell'italiano della medicina.
  • Come semplificare un testo medico. 
ENGLISH VERSION