PSICOLOGIA CLINICA E RIABILITAZIONE IN ETA' EVOLUTIVA E NELL'ADULTO
Modulo PSICOLOGIA SOCIALE

Anno accademico 2023/2024 - Docente: MANUELA MAUCERI

Risultati di apprendimento attesi

Il corso mira a fornire allo studente gli strumenti teorici sia per analizzare le dinamiche micro-sociali che intessono le relazioni professionali, con particolare riferimento alle professioni in ambito sanitario, sia per avviare una riflessione consapevole su di sé come “attore competentemente attivo” del proprio contesto di lavoro. Particolare rilievo viene data alla dimensione del piccolo gruppo psicologico come cinghia di trasmissione micro-macro; in tal senso, l’attenzione viene focalizzata su: gli elementi costitutivi del piccolo gruppo, le dinamiche della leadership e del conflitto; l’empatia e la capacità d’ascolto; l'interpretazione del ruolo e la consapevolezza di «essere in relazione» per saper ben fare/ben interpretare il proprio ruolo professionale.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni in forma partecipata, con l'ausilio di materiale digitale per consentire una più agevole e diffusa interazione durante le lezioni

Prerequisiti richiesti

Utili

Frequenza lezioni

Obbligatoria, secondo i criteri stabiliti

Contenuti del corso

Il corso mira a fornire allo studente gli strumenti teorici sia per analizzare le dinamiche micro-sociali che intessono le relazioni professionali, con particolare riferimento alle professioni in ambito sanitario, sia per avviare una riflessione consapevole su di sé come “attore competentemente attivo” del proprio contesto di lavoro. Particolare rilievo viene data alla dimensione del piccolo gruppo psicologico come cinghia di trasmissione micro-macro; in tal senso, l’attenzione viene focalizzata su: gli elementi costitutivi del piccolo gruppo, le dinamiche della leadership e del conflitto; l’empatia e la capacità d’ascolto; l'interpretazione del ruolo e la consapevolezza di «essere in relazione» per saper ben fare/ben interpretare il proprio ruolo professionale.

Testi di riferimento

  • Temi scelti, tratti dal seguente testo di riferimento: Licciardello O. (2015), I gruppi. Aspetti epistemologici e ricadute applicative, Angeli, Milano
  • Slides e materiali forniti durante le lezioni

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Origini della disciplina: quadro socio-culturaleNascita dell’interesse scientifico per il gruppo nel ‘900Caratteristiche del piccolo gruppo psicologicoSlides e temi scelti da: Licciardello O. (2015), I gruppi. Aspetti epistemologici e ricadute applicative, Angeli, Milano 
2Analisi dei modelli di locomozione del gruppo: il gruppo come divenireIl gruppo in azione: analisi dei modelli di leadership e ricadute sul clima del gruppo e dell’organizzazione-il gruppo centrato sul leader e fenomeno del “capro espiatorio” e mobbing-la leadership centrata sul gruppo e conflitto socio-cognitivo e valorizzazione delle Ricorse UmaneSlides, temi scelti da: Licciardello O. (2015), I gruppi. Aspetti epistemologici e ricadute applicative, Angeli, Milano, e altri libri e articoli scientifici scelti dalla docente
3Le dinamiche della comunicazione interpersonale e di gruppo-la comunicazione patologica-la “Johary’s Window”: un modello per la consapevolezza del proprio modo d’essere in relazione all’altro/al contesto per un’interpretazione ottimale del proprio ruolo professionaleEmpatia e ascolto attivoSlides, temi scelti da: Licciardello O. (2015), I gruppi. Aspetti epistemologici e ricadute applicative, Angeli, Milano, e altri libri e articoli scientifici scelti dalla docente

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale. Elementi di valutazione: pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, qualità dei contenuti, capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma, capacità di riportare esempi, proprietà di linguaggio tecnico e capacità espressiva complessiva dello studente

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio al fine di programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. In tal caso, si consiglia rivolgersi al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di afferenza del Corso di Laurea

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Quale il contesto sociale, economico, politico e culturale in cui nasce la psicologia social

Scientific Management

Scuola delle relazioni umane

Il comportamento secondo Lewin

Effetto Lucifero

Caratteristiche gruppi micro-sociologici e micro-psicologici

Dinamiche della leadership e riverberi sulle risorse umane

Dinamiche della comunicazione, ascolto attivo ed empatia

 Dinamiche del conflitto, crescita e mobbing

ENGLISH VERSION