COMUNICOLOGIA IN ETA' EVOLUTIVA
Anno accademico 2018/2019 - 2° anno- GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA: Angela Castiglione
- SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE: Rita Bella
SSD
- L-LIN/01 - Glottologia e linguistica
- MED/50 - Scienze tecniche mediche applicate
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Il corso ha l’obiettivo:
1) di far conoscere agli studenti i principali approcci speculativi nell’ambito delle ricerche sull’acquisizione linguistica.
2) di fornire agli studenti le basi teoriche e i metodi di analisi della comunicazione linguistica, della fonetica/fonologia, della morfologia, della sintassi e della pragmatica, necessari per riflettere sui meccanismi alla base dello sviluppo linguistico e dell’acquisizione di una lingua nell’età evolutiva.
- SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Acquisire le conoscenze sui meccanismi neurobiologici, cognitivi ed ambientali alla base dei disturbi del linguaggio e della comunicazione .
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Lezioni frontali e attività laboratoriali
- SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
lezioni frontali interattive
Prerequisiti richiesti
- GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Conoscenza:
- della differenza tra “fono” e “fonema”;
- della differenza tra “segmenti” e “soprasegmenti”;
- dell’alfabeto IPA relativo ai fonemi dell’italiano.
- SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
conoscenze di base di anatomia, fisiologia, neurologia
Frequenza lezioni
- GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Frequenza obbligatoria.
- SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
obbligatoria
Contenuti del corso
- GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Il corso è articolato in tre parti.
La prima parte (A – L’acquisizione del lessico di una lingua: teorie e metodi), da considerarsi introduttiva, si sofferma sullo sviluppo dell’attività di denominazione nei bambini e sulla questione dibattuta relativa all’acquisizione e conseguente strutturazione del lessico (con tutte le sue proprietà grammaticali). In tal senso, sono presi in considerazione e discussi i principali paradigmi teorici dell’acquisizione linguistica: la teoria associazionista-comportamentista, la teoria innatista, la teoria funzional-interazionista.
La seconda parte (B – Fonetica e Fonologia) – a partire dalle conoscenze e competenze acquisite dagli studenti nel corso di Glottologia e Linguistica del primo anno – costituisce un approfondimento nell’ambito della Fonetica e fonologia e pone particolare attenzione anche ai suoni estranei al sistema fonetico dell’italiano standard.
La terza parte (C – Morfologia e Sintassi), dopo aver inquadrato e dato profondità speculativa ai concetti di “grammatica”, “errore”, “norma” e “uso” secondo le più recenti riflessioni teoriche in merito, affronta i due livelli della Morfologia e della Sintassi. Relativamente alla Morfologia sono prese in considerazione la struttura del lessico e le regole di formazione delle parole (derivazione, composizione, flessione ecc.). Relativamente alla Sintassi, l’attenzione è rivolta all’analisi della frase semplice, della frase complessa, delle frasi marcate, e al modo in cui le strutture logiche e sintattiche emergono durante l’età evolutiva.
- SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Definizione ed inquadramento nosografico dei distubi specifici evolutivi del linguaggio e dei disturbi della comunicazione. Fattori che influenzano i disturbi del linguaggio. Basi neurobiologiche. Raggruppamenti sindromici dell'area pragmatica, sintattica, semantica, fonologica. Disturbi specifici del linguaggio, dello spettro autistico, disturbi del linguaggio associati ad ipoacusia, paralisi cerebrale infantile ed altre sindromi neurologiche congenite ed acquisite.
Testi di riferimento
- GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
A – L’acquisizione del lessico di una lingua: teorie e metodi.
- G. Basile, La conquista delle parole. Per una storia naturale della denominazione, Carocci, 2012, pp. 1-173 [Prefazione Di Tullio De Mauro; Introduzione; 1. Dalle storie alle parole: un’ipotesi funzional-interazionista; 2. Come acquisiamo il lessico di una lingua: i modelli; 3. Il farsi del lessico: acquisizione e sviluppo delle categorie lessicali; 4. La composizione del primo vocabolario del bambino: un confronto interlinguistico].
B – Fonetica e fonologia
- Federico Albano Leoni, Pietro Maturi, Manuale di fonetica, Carocci, 2017, pp. 19-83 [1.Introduzione e 2.Fonetica articolatoria e trascrizione fonetica].
- Dispense e appunti dalle lezioni.
C - Morfologia e Sintassi
- S.C. Sgroi, Le tre grammatiche: della comunità, dei parlanti e dei grammatici, in S.C. Sgroi, Per una grammatica “laica”. Esercizi di analisi linguistica dalla parte del parlante, UTET, 2010, pp. 5-12.
- G. Graffi e S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Il Mulino, 2013, pp. 113-152 [cap. V: La struttura delle parole: la morfologia].
- Sintassi: dispensa fornita dalla docente.
Dispense e appunti dalle lezioni.
- SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
1. Neuropsichiatria infantile di Roberto Militerni- V Edizione; Idelson Gnocchi (cap. 24)
2. Language Disorders in Children and Adolescents by Joseph H. Beitchman, E. B. Brownlie Series: Advances in Psychotherapy – Evidence-Based Practice - Volume 28 ISBN: 9780889373389 2014, vi/130 pages
3. Materiale didattico fornito in aula dal docente
Programmazione del corso
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Presentazione del programma e chiarimenti in ordine al programma e ai testi di riferimento. Generalità: La linguistica, il linguaggio e i linguaggi. Il linguaggio e le lingue. Il segno linguistico. Le caratteristiche del linguaggio umano. Universali linguistici. Acquisizione del linguaggio. Monolinguismo/bilinguismo. | Dispensa | |
2 | L’acquisizione del lessico di una lingua: teorie e metodi. | • G. BASILE, La conquista delle parole. Per una storia naturale della denominazione, Carocci, 2012. | |
3 | Lo sviluppo dell’attività di denominazione nei bambini. Il dibattito sull'acquisizione e conseguente strutturazione del lessico (con tutte le sue proprietà grammaticali). I paradigmi teorici dell’acquisizione linguistica: la teoria associazionista-comportamentista, la teoria innatista, la teoria funzional-interazionista. | • G. BASILE, La conquista delle parole. Per una storia naturale della denominazione, Carocci, 2012. | |
4 | Fonetica e Fonologia. Ripasso dei foni dell'italiano. Esercitazione in aula sulla trascrizione fonetica. Approfondimento sui suoni estranei al sistema fonetico dell'italiano standard. | • FEDERICO ALBANO LEONI, PIETRO MATURI, Manuale di fonetica, Carocci, 2015, pp. 13-74 [1.Introduzione e 2.Fonetica articolatoria e trascrizione fonetica]. | |
5 | Esercitazione in aula sulla trascrizione fonetica. | ||
6 | Presentazione dei concetti chiave per comprendere ed analizzare il sistema linguistico. Grammatica/che ed errore. Norma e uso. Astratto e concreto, langue e parole, competenza ed esecuzione. Asse paradigmatico e asse sintagmatico. Parlato e scritto. La variazione linguistica. | • S.C. SGROI, Le tre grammatiche: della comunità, dei parlanti e dei grammatici, in S.C. Sgroi, Per una grammatica “laica”. Esercizi di analisi linguistica dalla parte del parlante, UTET, 2010, pp. 5-12. + APPUNTI DELLA LEZIONE E SLIDES. | |
7 | Il lessico e la morfologia. Il concetto di “parola”/ “lessema”/ “lemma”. La lessicalizzazione. Tipi di morfologia. Classi di parole. | • G. GRAFFI e S. SCALISE, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Il Mulino, 2013, pp. 113-152 [cap. V: La struttura delle parole: la morfologia]. | |
8 | La struttura morfologica. Parole semplici e parole complesse. I morfemi e i processi morfologici. Flessione, derivazione e composizione. | • G. GRAFFI e S. SCALISE, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Il Mulino, 2013, pp. 113-152 [cap. V: La struttura delle parole: la morfologia]. | |
9 | La “testa” delle parole complesse: i derivati e i composti Formazioni parasintetiche. Processi di morfologia minore: reduplicazione, univerbazione, parole macedonia, suffissazione “zero”. Approfondimenti sulla morfologia (esercitazioni in aula). Altre neoformazioni (acronimi, sigle, incroci, univerbazioni, tabù, eufemismi). False analisi delle parole (paretimologia). Grammaticalizzazione. Analogia. | • G. GRAFFI e S. SCALISE, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Il Mulino, 2013, pp. 113-152 [cap. V: La struttura delle parole: la morfologia]. | |
10 | Il lessico e la sintassi: ordine e relazione. I costituenti sintagmatici e la frase. La predicazione. La “valenza”. Tipi di frasi. Frasi segmentate. | Dispensa fornita dalla docente. | |
11 | L'acquisizione delle frasi semplici. | Dispensa fornita dalla docente. | |
12 | L'acquisizione delle frasi complesse. | Dispensa fornita dalla docente. | |
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Disturbi specifici del linguaggio | Language Disorders in Children and Adolescents by Joseph H. Beitchman, E. B. Brownlie Series: Advances in Psychotherapy – Evidence-Based Practice - Volume 28 ISBN: 9780889373389 2014, vi/130 pages | |
2 | Competenza fonologica, morfo-sintattica, semantica | Neuropsichiatria infantile di Roberto Militerni- V Edizione; Idelson Gnocchi (cap. 24) | |
3 | Sindrome semantico pragmatica | Language Disorders in Children and Adolescents by Joseph H. Beitchman, E. B. Brownlie Series: Advances in Psychotherapy – Evidence-Based Practice - Volume 28 ISBN: 9780889373389 2014, vi/130 pages | |
4 | Strutture linguistiche e processing neurale | A neural correlate of syntactic encoding during speech production Peter Indefrey*†, Colin M. Brown*, Frauke Hellwig*, Katrin Amunts‡, Hans Herzog‡, Ru¨ diger J. Seitz§, and Peter Hagoort¶ |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Prova orale.
- SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
prova in itinere con quiz a risposta multipla
esame orale finale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Argomenti ricorrenti agli esami
N.B.!: Gli argomenti di seguito elencati rappresentano indicazioni di carattere puramente esemplificativo. Ciascun argomento, come è ovvio, ne aggancia altri e non può, per ciò stesso, essere depauperato dei collegamenti e degli approfondimenti necessari.
Inoltre, ogni esame è diverso dall’altro, in relazione al singolo studente, al suo percorso precedente, al suo impegno presente e ai suoi obiettivi a lungo termine. Nel corso delle lezioni, e particolarmente durante le attività di laboratorio, saranno fornite esemplificazioni mirate delle domande oggetto d’esame.
- Che cos'è una lingua.
- Langue e parole, competenza ed esecuzione.
- La grammatica e l'errore.
- La variazione linguistica.
- L'acquisizione della fonologia da parte del bambino.
- Lo sviluppo dell’attività di denominazione nei bambini.
- Il dibattito sull'acquisizione e conseguente strutturazione del lessico (con tutte le sue proprietà grammaticali).
- I paradigmi teorici dell’acquisizione linguistica: la teoria associazionista-comportamentista, la teoria innatista, la teoria funzional-interazionista.
- Che cos'è uno script?
- Esercizi di trascrizione fonetica e susseguente analisi dei foni (e dei fonemi sottostanti) - Fenomeni fonologici.
- Esercizi di analisi morfologica di una parola e susseguente spiegazione delle regole di formazione di parola.
- Esercizi di analisi sintattica con individuazione dei sintagmi e delle frasi.
- SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Disturbi della comunicazione secondo il DSM V
Definizione di eloquio, linguaggio e comunicazione
Meccanismi centrali e periferici di elaborazione del linguaggio