FISIOPATOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno
Docenti Crediti: 7
SSD
  • L-LIN/01 - Glottologia e linguistica
  • MED/50 - Scienze tecniche mediche applicate
Organizzazione didattica: 175 ore d'impegno totale, 126 di studio individuale, 49 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

    Il modulo di Glottologia e Linguistica mira a fornire agli studenti le basi teoriche per uno “studio scientifico” delle lingue e del linguaggio, gli elementi di base dell'acquisizione di una lingua, gli strumenti e i metodi di analisi dei suoni del linguaggio umano (fonetica) e la descrizione dei suoni pertinenti di un sistema (fonologia), con particolare riferimento all’italiano e alle sue varietà.

  • SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

    Definire le strutture anatomo-fisiologiche deputate al linguaggio, alla fonazione ed alla deglutizione.

    Individuare le normali tappe dello sviluppo neuropsicomotorio.

    Delineare la fisiologia del linguaggio, della voce e della deglutizione nelle diverse età della vita.

    Conoscere l'evoluzione fisiologica della lettura e della scrittura.

  • FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

    Il modulo di Filosofia del Linguaggio mira a fornire agli studenti le basi teoriche per uno studio filosofico sui rapporti fra linguaggio e lingue, linguaggio e pensiero, linguaggio e corpo. Si discuteranno gli elementi di base delle teorie e le ricerche sperimentali più recenti che indagano le relazioni fra linguaggio e cognizione : le teorie "embodied"; la pragmatica della comunicazione; la teoria dei neuroni specchio; la teoria della mente estesa; il rapporto fra concetti e significati.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

    Lezione frontale e partecipata. Attività di laboratorio per la trascrizione fonetica.

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

  • SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

    Lezioni frontali interattive, con l'ausilio di slides, video e tutorial.

    Eventuali attività seminariali.

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

  • FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

    Lezioni frontali, brainstorming e lezioni partecipate.


Prerequisiti richiesti

  • GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

    "Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale"; "conoscere e saper usare abbastanza bene la lingua italiana in ordine a ortografia e morfologia, sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche specialistico" (dalle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali del 2010).

  • SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

    Conoscenza delle basi anatomiche e fisiologiche del sistema fono-articolatorio e deglutitorio.

  • FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

    Comprensione di testi diversa natura, ccapacità di interpretazione e confronto di teorie diverse e di usi diversi delle strumentazioni concettuali impiegate.


Frequenza lezioni

  • GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

    "La frequenza alle attività formative è obbligatoria nei limiti di almeno il 70% dell’attività didattica frontale e interattiva di ciascun insegnamento. Negli insegnamenti integrati tale percentuale minima deve essere assicurata per ciascun modulo" (dal Regolamento didattico 2020/2021).

  • SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

    Obbligatoria, salvo diversa disposizione.

  • FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

    "La frequenza alle attività formative è obbligatoria nei limiti di almeno il 70% dell’attività didattica frontale e interattiva di ciascun insegnamento. Negli insegnamenti integrati tale percentuale minima deve essere assicurata per ciascun modulo" (dal Regolamento didattico2019/2020).


Contenuti del corso

  • GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

    Linguaggio naturale e umano e lingue storico-naturali. L'acquisizione della lingua nei primi mesi di vita. Fonetica articolatoria soprasegmentale. Fonetica articolatoria segmentale: vocali e consonanti. I suoni dell'italiano e delle sue varietà. Fonologia. Trascrizione fonetica e fonologica (sistema IPA).

  • SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

    Anatomia e fisiologia degli organi del linguaggio, della voce e della deglutizione.

    Tappe dello sviluppo neuropsicomotorio.

    Sviluppo del linguaggio, delle abilità di deglutizione e della qualità della voce in età evolutiva, adulta e senile.

    Sviluppo della competenza metafonologica, pragmatica e narrativa.

    Tappe dell'evoluzione della lettura e del grafismo.

  • FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

    Corpo, parola, azione: dalla pragmatica alle teorie embodied. Linguaggio e simulazione: problemi dell'embodiement in teoria del linguaggio. Dimensione motoria e dimensione sociale: tra incarnato e simbolico. Lingue, linguaggio e cognizione. Linguaggio e mente estesa. Teorie del concetto vs teorie del significato: dall'universalismo semantico al ritorno dell'ipotesi Sapir-Whorf. Lingue, corpo, contesto.


Testi di riferimento

  • GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

    Testo 1. G. Gagliardi, Linguistica per le professioni sanitarie, Pàtron, 2019 (cap. I. “Il linguaggio e le lingue storico-naturali”; cap. III. “Fonetica”; cap. IV. “Fonologia”, pp. 1-160).

    Testo 2. M. Nespor, D. J. Napoli, L’animale parlante, Carocci, 2004 (cap. 9 “Lo sviluppo del sistema linguistico nei primi mesi di vita”, pp. 131-143).

    Testo 3. F. Albano Leoni, P. Maturi, Manuale di fonetica, Carocci, 2018, terza edizione con materiali on line (cap. 1. Introduzione; cap. 2. “Fonetica articolatoria e trascrizione fonetica”, pp. 11-83).

    Testo 4. F. Albano Leoni, Il ruolo dell’udito nella comunicazione linguistica. Il caso della prosodia, «Rivista di Linguistica», 13.1 (2001), pp. 45-68.

    Testo 5. P. Maturi, I suoni delle lingue, i suoni dell’italiano, Il Mulino 2006 (cap. II. “Fonetica italiana: standard, pronunce regionali e neostandard, dialetti”, pp. 101-124).

  • SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

    Oskar Schindler, Antonio Schindler. Fisiologia della comunucazione. Omega Edizioni. 2001

    Anna Emilia Berti, Anna Silvia Bombi. Corso di psicologia dello sviluppo. Il Mulino Strumenti (4° Edizione). 2018

  • FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

    1) Liuzza, Marco Tullio, Cimatti, Felice, Borghi, Anna Maria (2010). Lingue, corpo, pensiero: le ricerche contemporanee, Carocci, Roma, pp. 125.


Programmazione del corso

GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
 ArgomentiRiferimenti testi
1L’oggetto della linguistica: linguaggio e lingue storico-naturali. Principi e metodi per l’analisi delle lingue.testo 1. (cap. I) 
2L’apparato fonatorio e la fonazione. Fonetica articolatoria segmentale: le vocali. Fonologia. Prove di trascrizione fonetica basata sull’IPA.testo 1. (cap. III e IV) + testo 3. 
3Fonetica articolatoria segmentale: le consonanti (I parte). Fonologia. Prove di trascrizione fonetica basata sull’IPA.testo 1. (cap. III e IV) + testo 3. 
4Fonetica articolatoria segmentale: le consonanti (II parte). Fonologia. Prove di trascrizione fonetica basata sull’IPA.testo 1. (cap. III e IV) + testo 3. 
5Fonetica articolatoria intersegmentale. La sillaba. Prove di trascrizione fonetica basata sull’IPA.testo 1. (cap. III e IV) + testo 3. 
6Lo sviluppo del sistema linguistico nei primi mesi di vita. Il ruolo dell’udito e della prosodia nel primo anno di vita. Fonetica articolatoria soprasgmentale.testo 2. + testo 4. + testo 1. (cap. III) + testo 3. 
7Fonetica italiana: standard, pronunce regionali e neostandard, dialetti. Prove di trascrizione fonetica basata sull’IPA.testo 5. 
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Anatomia e fisiologia degli organi del linguaggio, della voce e della deglutizioneLibro di testo, slides ed eventuali dispense 
2Tappe dello sviluppo neuropsicomotorio Libro di testo, slides ed eventuali dispense 
3Sviluppo del linguaggio, delle abilità di deglutizione e della qualità della voce in età evolutiva, adulta e senile Libro di testo, slides ed eventuali dispense 
4Sviluppo della competenza metafonologica, pragmatica e narrativaLibro di testo, slides ed eventuali dispense 
5Tappe dell'evoluzione della lettura e del grafismoLibro di testo, slides ed eventuali dispense 
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
 ArgomentiRiferimenti testi
11. Parola e azione: teorie embodied del linguaggioTesto 1, cap. I, 1.1 
22. Linguaggio, cervello, corpo: prove sperimentali e teoria della simulazioneTesto 1, cap. I, 1.2-1.3 
33. Problemi filosofici delle teorie embodied: ritorno sui modelli computazionaliTesto 1, cap. I, 1.4. e materiali forniti dal docente 
44. Pragmatica della comunicazione umana: questioni teoriche principaliMateriali forniti dal docente 
55. L’impatto delle lingue sulla cognizione: parole come utensili e teoria della mente estesaTesto I, cap. 2, 2.1-2.3 
66. Concetti e significati: le teorie universaliste del significato.Testo I, cap. 2, 2.4 
77. L’ipotesi Sapir-Whorf rivista alla luce del dibattito contemporaneoTesto I, cap. 2, 2.5 e materiali forniti dal docente 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

    L’esame consiste in una prova orale da svolgersi il giorno dell’appello (o, sulla base della numerosità dei partecipanti, secondo un calendario opportunamente individuato e comunicato dalla Commissione). Nel corso della prova orale si svolgerà la prova pratica relativa ad esercizi di trascrizione fonetica. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, nonché della capacità argomentativa dimostrata.

    La docente potrà prevedere, sulla base dell'andamento del corso, eventuali prove in itinere.

    La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

  • SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

    Prove in itinere.

    Prova orale.

    La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

    Learning assessment may also be carried out on line, should the conditions require it.

  • FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

    L'esame consiste in una prova orale da svolgersi il giorno dell’appello (o, sulla base della numerosità dei partecipanti, secondo un calendario opportunamente individuato e comunicato dalla Commissione).


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

    1. Le differenze tra linguaggio e lingua.

    2. L'inizio della produzione linguistica nel neonato. Il ruolo dell'udito.

    3. I soprasegmenti.

    4. La classificazione delle vocali dell'italiano e delle sue varietà.

    5. I punti e i modi di articolazione delle consonanti dell'italiano.

    6. La sillaba.

    7. Esercizi di trascrizione fonetica, larga o stretta, di una frase e analisi del foni (e dei fonemi) e dei fenomeni fonologici presenti in essa.

  • SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

    Quali sono le fasi della deglutizione fisiologica dell'adulto?

    Cos'è la competenza metafonologica?

    In quante e quali tappe si sviluppa la letto-scrittura?

  • FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

    1. Cosa sono i neuroni specchio

    2. Teorie Embodied e rapporti fra corpo e linguaggio

    3. Pragmatica della comunicazione e teoria dei performativi

    4. Che cosa è la teoria della mente estesa

    5. Confronto fra teoria Sapir-Whorf e teoria mentalese.