RIABILITAZIONE SPECIALISTICA

Anno accademico 2020/2021 - 2° anno
Docenti Crediti: 9
SSD
  • MED/31 - Otorinolaringoiatria
  • MED/32 - Audiologia
  • MED/30 - Malattie apparato visivo
  • L-LIN/01 - Glottologia e linguistica
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 162 di studio individuale, 63 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • OTORINOLARINGOIATRIA

    Riabilitazione dei Ritardi di linguaggio primari e secondari, dei Disturbi articolatori funzionali e organici, Riabilitazione chirurgica del laringectomizzato

    Riabilitazione delle Disfagie

    Riabilitazione delle Disfonie

  • GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

    Il modulo di Glottologia e Linguistica mira a fornire agli studenti:

    1) le basi teoriche per uno “studio scientifico” delle lingue e del linguaggio, attraverso la riflessione sulle caratteristiche e le proprietà comuni a tutte le lingue storico-naturali, la variazione linguistica e le principali tematiche sociolinguistiche e dialettologiche;

    2) requisiti di testualità e tipi testuali, attraverso la riflessione sulla competenza testuale del parlante, intesa come capacità di riconoscere e produrre testi sulla base dell’interazione tra conoscenze linguistiche e conoscenze enciclopedico-pragmatiche. Particolari spunti di riflessione e indicazioni verranno forniti per la redazione scritta di testi scientifici (relazioni, articoli scientifici, saggi ecc.) che lo studente sarà chiamato, eventualmente, a produrre nell'ambito della sua professione.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • OTORINOLARINGOIATRIA

    Lezioni frontali con utilizzo di power point

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

  • GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

    Lezioni frontali e lezioni partecipate, con il supporto di presentazioni multimediali.

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

  • OTORINOLARINGOIATRIA

    Superamento dei prerequisiti di base

  • GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

    "Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale"; "conoscere e saper usare abbastanza bene la lingua italiana in ordine a ortografia e morfologia, sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche specialistico" (dalle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali del 2010).


Frequenza lezioni

  • OTORINOLARINGOIATRIA

    Obbligatoria con superamento di almeno il 70% delle lezioni

  • GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

    "Lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche del CLM per almeno il 70% delle ore previste nell'ambito di ciascun Corso di un determinato anno, [...]. Nel caso di Corsi integrati plurisettoriali si procederà a una valutazione complessiva delle frequenze ottenute; in ogni caso le frequenze per ogni singolo contenuto disciplinare non potranno essere inferiori al 60% delle ore previste per quel contenuto. Lo studente che non abbia acquisito la frequenza degli insegnamenti previsti dal proprio percorso formativo, nell'anno di corso precedente, è iscritto regolarmente all’anno successivo, fermo restando l’obbligo di frequenza degli insegnamenti di cui non ha ottenuto l’attestazione di frequenza" (dal Regolamento didattico 2020/2021).


Contenuti del corso

  • OTORINOLARINGOIATRIA

    Progettare e realizzare, in collaborazione con altri professionisti, interventi riabilitativi mirati al recupero di funzioni orali, vocali e comunicative verbali

  • GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

    Linguaggio naturale e umano e lingue storico-naturali. Sociolinguistica e dialettologia.

    Che cos'è un testo. Referenti testuali. La distribuzione dell'informazione nel testo. Frase, proposizione ed enunciato. La conversazione.

    Per la redazione di testi scientifici. Verso una scrittura professionale (curriculum, relazione, articolo scientifico ecc.).


Testi di riferimento

  • OTORINOLARINGOIATRIA

    I disturbi del linguaggio. Caratteristiche, valutazione, trattamento di L. Marotta, M. C. Caselli, e al. Ed. FLI -Riabilitazione fonatoria e polmonare. Nel paziente sottoposto a laringectomia totale di Marco Benazzo e Giulia Bertino Ed MATERIA MEDICA; Clinical Management of Swallowing Disorders di Thomas Murry, Ricardo L. Carrau, e al., PLURAL PUB. Ed -Deglutologia di Oskar Schindler, G. Ruoppolo, e al. OMEGA Ed.;

    La voce. Fisiologia patologia clinica e terapia di Oskar Schindler, PICCIN Ed
  • GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
    1. G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Il Mulino, 2013 (terza ed.): cap. 1. Che cos'è il linguaggio (pp. 15-26), cap. 2. Che cos'è una lingua (pp. 27-51), cap. IX. Sociolinguistica e dialettologia (pp. 229-246).
    2. Cecilia Andorno, Linguistica testuale. Un'introduzione, Carocci, 2003, pp. 194.
    3. Edoardo Lombardi Vallauri, Per la redazione di testi scientifici, in Franca Orletti (a cura di), Scrittura e nuovi media, Carocci, 2004, pp. 19-41.
    4. Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta, Il Mulino, 2013 (terza ed.): cap. V. Verso una scrittura professionale, pp. 129-149.

Programmazione del corso

OTORINOLARINGOIATRIA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Riabilitazione dei Ritardi di linguaggio primari e secondari, dei Disturbi articolatori funzionali e organici, Riabilitazione chirurgica del laringectomizzatoI disturbi del linguaggio. Caratteristiche, valutazione, trattamento di L. Marotta, M. C. Caselli, e al. Ed. FLI -Riabilitazione fonatoria e polmonare. Nel paziente sottoposto a laringectomia totale di Marco Benazzo e Giulia Bertino Ed MATERIA MEDICA 
2Riabilitazione delle DisfagieClinical Management of Swallowing Disorders di Thomas Murry, Ricardo L. Carrau, e al., PLURAL PUB. Ed -Deglutologia di Oskar Schindler, G. Ruoppolo, e al. OMEGA Ed. 
3Riabilitazione delle DisfonieLa voce. Fisiologia patologia clinica e terapia di Oskar Schindler, PICCIN Ed. 
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Caratteristiche proprie del linguaggio umano. Il linguaggio e le lingue. Parlato e scritto. Conoscenze linguistiche di un parlante. Il segno linguistico. Testo 1: cap. 1; cap. 2 (parr. 1, 3, 4). 
2Principi e metodi per l’analisi delle lingue: astratto e concreto; sincronia e diacronia; rapporti sintagmatici e paradigmatici. Le funzioni della lingua. Le varietà della lingua. Sociolinguistica e dialettologia.Testo 1: cap. 2; cap. 9. 
3Che cos'è un testo. Principi costitutivi e principi regolativi. La referenza: il riferimento lessicale, l'anafora e la deissi.Testo 2: cap. 1 e 2. 
4La distribuzione dell'informazione nel testo. Le unità minime di analisi della struttura informativa dell'enunciato; topic discorsivoTesto 2: cap. 3. 
5Gli atti linguistici. Asserzioni, inferenze, presupposizioni.Testo 2: cap. 4. 
6Le massime conversazionali. L'analisi conversazionale e le particelle discorsive. Testo 2: cap. 5. 
7L'organizzazione dei testi scritti e i sottomoduli dei testi scientifici. Il curriculum, la lettera di accompagnamento, la relazione.Testi 3 e 4. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

    L’esame consiste in una prova orale da svolgersi il giorno dell’appello (o, sulla base della numerosità dei partecipanti, secondo un calendario opportunamente individuato e comunicato dalla Commissione). Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, nonché della capacità argomentativa dimostrata.

    La docente potrà prevedere, sulla base dell'andamento del corso, eventuali prove in itinere.

    La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
    • Quali sono le caratteristiche proprie del linguaggio umano che lo distinguono da altri tipi di "linguaggio".
    • Differenza tra lingua e dialetto.
    • Le varietà della lingua (diatopia, diafasia, diamesia, diastratia).
    • I sette principi costitutivi della testualità.
    • Che cos'e la deissi.
    • Topic e focus.
    • Atti linguistici diretti e indiretti.
    • Le massime conversazionali.
    • I sottomoduli dei testi scientifici.
    • La relazione.