AUDIOPROTESI
Modulo AUDIOPROTESI I

Anno accademico 2023/2024 - Docente: GIUSEPPE LACAGNINA

Risultati di apprendimento attesi

Gli studenti devono avere:


Conoscenza Anatomica:

   - Dimostrare una comprensione dettagliata dell'anatomia dell'orecchio.

2. Competenze Acustiche:

   - Applicare i principi acustici per comprendere il funzionamento del suono nell'ambito uditivo.

3. Capacità Elettroacustiche:

   - Utilizzare e comprendere le apparecchiature elettroniche coinvolte nelle protesi uditive.

4. Comprensione Psicoacustica:

   - Analizzare la percezione uditiva e le implicazioni psicologiche nell'adattamento di protesi uditive.

5. Competenza Tecnologica:

   - Valutare e selezionare le tecnologie audioprotesiche più appropriate per diverse situazioni uditive.

6. Competenze Cliniche:

   - Applicare le conoscenze acquisite in ambienti clinici, fornendo assistenza efficace nell'adattamento di protesi uditive.

Questi risultati d'apprendimento mirano a garantire una preparazione completa per la pratica professionale nel campo delle tecniche audioprotesiche.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni frontali del corso di Tecniche Audioprotesiche sono progettate per offrire un approccio interattivo e completo all'apprendimento degli studenti. La struttura delle lezioni è organizzata per massimizzare l'assimilazione di conoscenze teoriche e la pratica pratica.

1. Introduzione e Contestualizzazione:

   - Ogni lezione inizia con un'introduzione chiara agli argomenti che saranno affrontati, collegando i concetti precedenti e preparando gli studenti alle nuove informazioni.

2. Presentazione Teorica:

   - La componente teorica della lezione coinvolge presentazioni multimediali, discussione di concetti chiave e illustrazioni visive per facilitare la comprensione degli argomenti.

3. Interazione Attiva:

   - Sono previste sessioni di domande e risposte, discussioni di gruppo e attività interattive per coinvolgere gli studenti e promuovere la partecipazione attiva.

4. Esempi Pratici e Studi di Caso:

   - L'uso di esempi pratici e studi di caso concreti consente agli studenti di applicare la teoria appresa a situazioni reali, preparandoli per sfide reali nella pratica professionale.

5. Dimostrazioni Pratiche:

   - Laddove possibile, le lezioni includono dimostrazioni pratiche di strumenti e tecniche utilizzate nell'audioprotesica, offrendo un'esperienza tangibile.

6. Sessioni Laboratoriali :

   - Periodicamente, sono programmate sessioni in laboratorio, per consentire agli studenti di applicare direttamente le competenze acquisite.

7. Risorse di Apprendimento Supplementari:

   - Vengono fornite risorse di apprendimento supplementari come letture consigliate, video educativi e materiali online per approfondire la comprensione degli argomenti trattati.

8. Valutazione Continua:

   - La valutazione continua avviene attraverso compiti assegnati, partecipazione in classe e, se previsto, test intermedi.

9. Sessioni di Domande e Risposte Finali:

   - Ogni lezione si conclude con una sessione di domande e risposte per chiarire eventuali dubbi e consolidare la comprensione degli studenti.

Questa metodologia di insegnamento mira a creare un ambiente educativo dinamico, integrando teoria e pratica per preparare gli studenti in modo completo per il campo delle Tecniche Audioprotesiche.

Prerequisiti richiesti

1. Diploma di Scuola Superiore:

   - Avere completato con successo un diploma di scuola superiore o equivalente.

2. Conoscenze di Base in Scienze Biologiche:

   - Una buona comprensione delle scienze biologiche, in particolare dell'anatomia e della fisiologia umana.

3. Competenze in Fisica e Acustica:

   - Familiarità con i concetti di base della fisica e acustica, in quanto sono fondamentali per comprendere i principi delle protesi uditive.

4. Interesse per la Tecnologia:

   - Un interesse dichiarato o esperienze precedenti nel campo della tecnologia e dell'elettronica.

5. Buone Capacità Comunicative:

   - Abilità comunicative efficaci, in quanto la professione richiede interazioni frequenti con pazienti e colleghi.

6. Motivazione e Etica Professionale:

   - Manifestare una motivazione per la professione e un forte senso di etica professionale, considerando l'importanza del ruolo nella salute uditiva dei pazienti.


Frequenza lezioni

Modalità di Frequenza per un Blocco di 28 Ore Divise in Lezioni da 3 Ore:

1. Suddivisione in Lezioni Settimanali:

   - Le 28 ore di corso possono essere suddivise in 9 o 10 lezioni settimanali da 3 ore ciascuna, a seconda delle esigenze del programma.

2. Orario delle Lezioni:

   - Le lezioni possono essere programmate durante i giorni feriali in orari convenzionali, ad esempio, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00 o dalle 14:00 alle 17:00.

3. Approccio Variato:

   - Varia l'approccio delle lezioni per mantenere l'attenzione degli studenti. Ad esempio, alternare sessioni teoriche, esercitazioni pratiche, discussioni di gruppo e attività interattive.

4. Sessioni Pratiche e Laboratoriali:

   - Riserva almeno una sessione pratica o laboratoriale per consentire agli studenti di applicare direttamente le competenze teoriche acquisite.

5. Pausa:

   - Programma una breve pausa durante ogni lezione per consentire agli studenti di rilassarsi e mantenere un elevato livello di attenzione.

6. Valutazione Continua:

   - Integra la valutazione continua nelle lezioni attraverso compiti assegnati, partecipazione attiva e breve sessioni di revisione alla fine di ciascuna lezione.

7. Discussioni Guidate:

   - Dedica del tempo per discussioni guidate, consentendo agli studenti di esprimere dubbi o chiarimenti e favorire l'interazione tra gli stessi.

8. Materiali Didattici:

   - Utilizza una varietà di materiali didattici, come presentazioni multimediali, letture, video e strumenti interattivi, per mantenere la varietà nell'apprendimento.

9. Sessioni di Recap e Preview:

   - Riserva una piccola parte di ogni lezione per rivedere brevemente gli argomenti trattati e anticipare quelli della prossima sessione.

10. Feedback Continuo:

    - Fornisci feedback continuo agli studenti, incoraggiando il miglioramento e mantenendo un dialogo aperto.

Questo approccio di suddivisione in lezioni da 3 ore durante 9 o 10 settimane consente una gestione efficace del tempo e offre un ambiente educativo bilanciato e coinvolgente.

Contenuti del corso

1. Introduzione alle Tecniche Audioprotesiche:

   - Panoramica sulla professione, ruolo e responsabilità del tecnico audioprotesista.

2. Anatomia e Fisiologia dell'Orecchio:

   - Studio dettagliato delle strutture anatomiche coinvolte nell'udito.

3. Principi di Acustica:

   - Fondamenti della scienza del suono e delle onde sonore.

4. Introduzione all'Elettroacustica:

   - Concetti base delle apparecchiature elettroniche utilizzate nelle protesi uditive.

5. Psicoacustica di Base:

   - Introduzione ai processi psicologici legati alla percezione uditiva.

6. Introduzione alle Tecnologie Audioprotesiche:

   - Visione generale delle tecnologie disponibili per la correzione dell'udito.

7. Comunicazione e Counseling Preliminare:

   - Sviluppo delle prime competenze comunicative necessarie per interagire con i pazienti.

8. Elementi di Valutazione Audiologica:

   - Primi approcci alla valutazione della funzione uditiva.

9. Aspetti Etici e Legali Preliminari:

   - Introduzione alle questioni etiche e legali correlate alla pratica audioprotesica.

Questi argomenti offrono una base solida per la comprensione degli aspetti fondamentali delle tecniche audioprotesiche.

Testi di riferimento

1. "Audiologia e protesizzazione uditiva" di Antonio Danesi e Francesco Martines:

 Questo libro fornisce una panoramica completa degli aspetti audiologici e delle protesi uditive, adatto per studenti di audiologia e tecnici audioprotesisti.

2. "Acustica e psicoacustica" di Luigi Maffei e Stefania Cecchi: 

Questo testo approfondisce gli aspetti acustici e psicoacustici, fornendo una base teorica importante per chi studia tecnologie audioprotesiche.

 3. " Tecniche audioprotesiche" di Paola Di Mauro e Vincenzo Grancagnolo:

Manuale di approfondimento per l'esame di abilitazione.

4. " Codice Deontologico" di FIA Federazione Italiana Audioprotesisti:

Contiene i principi e le regole che sovrintendono all'esercizio professionale.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Chi è l' audioprotesista e cosa fà
2EBM ed EBP
3Anatomia dell'apperecchio acustico
4Tipologie di apparecchi acustici
5Tipologie di amplificazione dei segnali acustici
6Tipologie di accoppiamenti acustici
7Protocolli di rimediazione acustica
8Principi di rimediazione acustica
9Principi di counselling audioprotesico

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova scritta del primo anno del corso di Tecniche Audioprotesiche comprende 15 domande, sia a risposta multipla che aperte, progettate per valutare la comprensione degli studenti riguardo ai concetti fondamentali introdotti durante il corso. La prova è strutturata per coprire una vasta gamma di argomenti, garantendo una valutazione completa delle conoscenze acquisite.

Le prime 10 domande sono a risposta multipla e richiedono agli studenti di selezionare la risposta corretta tra diverse opzioni. Queste domande spaziano dagli aspetti anatomici e fisiologici dell'orecchio fino ai principi di base dell'acustica e all'utilizzo delle tecnologie audioprotesiche.

Le restanti 5 domande sono a risposta aperta e invitano gli studenti a esprimere in modo dettagliato la loro comprensione su argomenti come la psicoacustica, l'etica professionale, e le procedure di valutazione audiologica.

L'obiettivo della prova è valutare la profondità delle conoscenze degli studenti e la loro capacità di applicare i concetti teorici a situazioni pratiche. L'approccio combinato di domande a risposta multipla e aperta offre un quadro completo delle competenze acquisite nel primo anno del corso di Tecniche Audioprotesiche.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Domande a Risposta Multipla:

1. Quale struttura dell'orecchio è responsabile per la trasmissione delle vibrazioni sonore all'orecchio interno?

   a) Tuba di Eustachio

   b) Orecchio esterno

   c) Orecchio medio

   d) Canale uditivo

2. Cosa rappresenta la frequenza di un'onda sonora?

   a) L'intensità del suono

   b) Il tono del suono

   c) La durata del suono

   d) La qualità del suono

3. Qual è la funzione principale dell'elettroacustica nelle protesi uditive?

   a) Trasmissione del suono

   b) Amplificazione del suono

   c) Produzione del suono

   d) Riduzione del suono

Domande a Risposta Aperta:

4. Spiega il concetto di psicoacustica e come influisce sull'adattamento di una protesi uditiva.

5. Descrivi i passaggi chiave nella procedura di valutazione audiologica di un paziente e come queste informazioni possono guidare la scelta di un'apparecchiatura audioprotesica.

6. Discuti l'importanza dell'etica professionale nel campo delle tecniche audioprotesiche, fornendo esempi pratici di situazioni etiche che un tecnico audioprotesista potrebbe affrontare.

Queste domande sono solo esempi e possono essere adattate in base agli specifici argomenti trattati nel corso.

ENGLISH VERSION