OTORINOLARINGOIATRIA ED ECONOMIA
Anno accademico 2015/2016 - 3° anno
Docenti
SSD
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
- ECONOMIA: Rosaria Addamo
- AUDIOLOGIA IV: Luigi Maiolino
- OTORINOLARINGOIATRIA VI: Salvatore Ferlito
SSD
- SECS-P/06 - Economia applicata
- MED/32 - Audiologia e foniatria
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Contenuti del corso
- ECONOMIA-Elementi di Economia: Concetto di Economia – Contenuto e caratteri dell’Economia
applicata – Cosa, come e per chi produrre – Bisogni e beni – I beni pubblici e le loro
caratteristiche – Il concetto di “scarsità” e la frontiera delle possibilità produttive – I
sistemi economici – Il comportamento del consumatore: bisogni, beni, preferenze e
utilità (totale e marginale) – Le curve di indifferenza ed il saggio marginale di
sostituzione (SMS) – Il vincolo di bilancio – L’ottimo del consumatore – La teoria della
domanda – Variazione dei prezzi e del reddito – L’elasticità della domanda – La teoria
della produzione – Differenza tra impresa e azienda – La classificazione delle imprese –
La funzione di produzione – La produzione con un input variabile – La produzione con
due input variabili – Gli isoquanti della produzione ed il saggio marginale di
sostituzione tecnico (SMST) – L’isocosto della produzione – La combinazione ottimale
dei fattori produttivi – Produttività totale, media e marginale – I costi di produzione:
costi totali, fissi, variabili, medi e marginali – La curva di offerta dell’impresa –
L’elasticità dell’offerta – Il “mercato” e l’analisi grafica dell’equilibrio di mercato – Le
ipotesi di eccesso di domanda ed eccesso di offerta.
- Le caratteristiche del bene “Salute”: L’Health Economics e la definizione di
“salute” secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità – Il bene “salute” come
particolare bene economico – Il bene “salute” come bene pubblico di tipo “meritorio” –
Lo spreco – La scarsità delle risorse e la frontiera delle possibilità produttive in Sanità –
Studi sulle aspettative di vita: la rettangolarizzazione ed il punto di Lexis – Il rapporto
reddito-salute ed istruzione-salute – Il Modello di Grossman e la relazione tra
condizioni di salute e sviluppo economico (cenni).
- La Domanda in Sanità: L’equilibrio del consumatore in Sanità e le differenze
rispetto al modello microeconomico della domanda – Il modello principale-agente fra
medico e paziente e le fattispecie di asimmetria informativa – Aspetti critici della
domanda: il fenomeno della “induzione” e la “Supply induced demand (S.I.D.)” – La
Legge di Roemer.
- L’Offerta in Sanità: L’Healthcare Economics e l’Economia applicata alle strutture
ospedaliere – I sistemi sanitari dei Paesi occidentali: finalità, caratteristiche e modelli
organizzativi – Input, output e outcome in Sanità – Efficienza, efficacia, equità ed
appropriatezza nelle attività delle aziende sanitarie: l’analisi dei costi – La funzione di
produzione in Sanità – La Teoria degli ospedali ed i servizi poco remunerativi – La
Gestione aziendale: le operazioni ed i fatti interni ed esterni di gestione – Il bilancio
d’esercizio: lo stato patrimoniale, il conto economico e la nota integrativa – I principali
Studi organizzativo-aziendali e i moderni modelli di organizzazione del lavoro in
azienda: il Total Quality Management (TQM) e la gestione della Qualità aziendale – Il
benchmarking nel Settore sanitario – L’E-Health e l’Information and Communications
Technology (ICT) in Sanità – Le tecniche di valutazione economica in Sanità e la
definizione di priorità nei processi di scelta: analisi di minimizzazione dei costi, analisi
costo-efficacia, analisi costo-utilità, analisi costo-benefici (casi di studio e aspetti
critici) – Il finanziamento della Sanità in Italia. - OTORINOLARINGOIATRIA VIDefinizione di salute
Bisogno di salute
Ruolo, compiti e limiti dell’economia sanitaria
Bioetica ed economia sanitaria
Beneficio sociale
Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) in ORL
Testi di riferimento
- ECONOMIAZangrandi, A. (a cura di), Economia e management per le professioni sanitarie, Mc
Graw Hill, Milano, 2011.
oppure
Sobbrio, G., Corso int. di Economia, Trischitta, ultima edizione.
I testi consigliati vanno intesi come un supplemento didattico alle lezioni e – pertanto –
dovranno essere integrati con i contenuti illustrati durante il Corso. - OTORINOLARINGOIATRIA VI1. Rapporti tra economia sanitaria e bioetica in otorinolaringoiatria. Acta Otorhinolaryngol Ital 23: 203-214, 2003
2. Economics and ethics in health care. J Med Ethics 27:245-50, 2001
3. Ethics (The) Committee of the American Academy of Otolaryngology – Head and Neck Surgery. The ethical otolaryngologist. Otolaryngol Head Neck Surg 3: 177-273, 1996
Programmazione del corso
AUDIOLOGIA IV | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Aspetti anatomici dell'apparato uditivo neonata | Silvano Prosser, Alessandro Martini ''Argomenti di Audiologia'' - Ed. Omega; 2013 | |
2 | Maturazione biologica delle vie uditive | Silvano Prosser, Alessandro Martini ''Argomenti di Audiologia'' - Ed. Omega; 2013 | |
3 | Canale audio-comunicativo | Silvano Prosser, Alessandro Martini ''Argomenti di Audiologia'' - Ed. Omega; 2013 | |
4 | Eziologia delle ipoacusie infantili | Roberto Albera; Oskar Schindler "Audiologia e Foniatria" - Cap.V - Ed Minerva Medica; 2003 | |
5 | Sindromi genetiche nelle ipoacusie infantili | Roberto Albera; Oskar Schindler "Audiologia e Foniatria" - Cap.V - Ed Minerva Medica; 2003 | |
6 | Sordità infantili di tipo acquisito | Enrico de Campora; Paolo Pagnini "Otorinolaringoiatria"; Ed Elsevier; 2013 | |
7 | Fisiopatologia delle ipoacusie infantili | Enrico de Campora; Paolo Pagnini "Otorinolaringoiatria"; Ed Elsevier; 2013 | |
8 | Ipoacusie e turbe foniatriche | Silvano Prosser, Alessandro Martini ''Argomenti di Audiologia'' - Ed. Omega; 2013 | |
9 | Rimediazione protesica delle ipoacusie infantili | Silvano Prosser, Alessandro Martini ''Argomenti di Audiologia'' - Ed. Omega; 2013 | |
10 | Impianti cocleari | Silvano Prosser, Alessandro Martini ''Argomenti di Audiologia'' - Ed. Omega; 2013 | |
11 | Riabilitazione audiologica | Roberto Albera; Oskar Schindler "Audiologia e Foniatria" - Cap.V - Ed Minerva Medica; 2003 |