GENETICA MEDICA, TECNICHE DI CITOGENETICA E METODICHE DIAGNOSTICHE DI PATOLOGIA CLINICA

Anno accademico 2019/2020 - 2° anno
Docenti Crediti: 6
SSD
  • MED/03 - Genetica medica
  • MED/46 - Scienze tecniche di Medicina di laboratorio
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • GENETICA MEDICA

    il corso ha come scopo l'acquisizione di competenze riguardo le malattie genetiche, la componente genetica di malattie multifattoriali, la consulenza genetica, approccio clinico, la scelta dei test genetici appropriati, problemi etici.

  • TECNICHE DI CITOGENETICA

    Gli obiettivi principali del corso sono la conoscenza della struttura del genoma umano, i meccanismi principali che ne possono compromettere l'integrità e le tecniche di citogenetica classica e molecolare utilizzate per l'individuazione delle anomalie strutturali nell'ambito della diagnosi genetica pre e post natale.

  • METODICHE DIAGNOSTICHE DI PATOLOGIA CLINICA

    Gli obiettivi formativi specifici del Corso di Metodiche diagnostiche di Patologia clinica sono quelli di consentire allo studente l’acquisizione delle nozioni fondamentali per la valutazione critica e l’interpretazione dei risultati delle principali tecniche diagnostiche di laboratorio utilizzate in campo clinico.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • GENETICA MEDICA

    lezioni frontali, disponibilità alla frequenza presso gli ambulatori e i laboratori.

  • TECNICHE DI CITOGENETICA

    Lezioni frontali

  • METODICHE DIAGNOSTICHE DI PATOLOGIA CLINICA

    L'insegnamento verrà svolto mediante l'erogazione di lezioni di didattica frontale da svolgere in aula più esercitazioni di laboratorio da svolgere presso i laboratori didattici della Torre Biologica per integrare le conoscenze teoriche acquisite durante le ore svolte in aula.


Prerequisiti richiesti

  • GENETICA MEDICA

    nozioni di genetica medica di base: malattie genetiche, cromosomi, geni, DNA

  • TECNICHE DI CITOGENETICA

    Conoscenza di base di biologia cellulare e di genetica

  • METODICHE DIAGNOSTICHE DI PATOLOGIA CLINICA

    Nozioni di base di Patologia Generale e Immunologia


Frequenza lezioni

  • GENETICA MEDICA

    obbligatoria

  • TECNICHE DI CITOGENETICA

    Obbligatoria almeno per il 70% delle lezioni

  • METODICHE DIAGNOSTICHE DI PATOLOGIA CLINICA

    Obbligatoria


Contenuti del corso

  • GENETICA MEDICA
    1. Generalità sulle malattie genetiche. Frequenza ed importanza clinica delle malattie genetiche. Geni ed ambiente come causa di malattia. Sindromi malformative.
    2. Alberi genealogici
    3. Malattie genetiche mendeliane . Caratteristiche delle malattie a trasmissione mendeliana autosomica dominante. Caratteristiche delle malattie a trasmissione mendeliana autosomica recessiva. Caratteristiche delle malattie legate al sesso, Dominanti o Recessive
    4. Eterogeneità genetica. Eredità digenica.
    5. Malattie poligeniche e multifattoriali. Caratteri a soglia e quantitativi. Epigenetica.
    6. Eredità non mendeliana L’imprinting, la disomia uniparentale.Malattie da mutazioni dinamiche.Malattie mitocondriali.
    7. Malattie cromosomiche, sindromi da microdelezione/micro duplicazione. Varianti genomiche. Alterazioni cromosomiche bilanciate.
    8. Mosaicismo. Perdita dell’eterozigosità.
    9. Oncogenetica.
    10. Consulenza genetica.
    11. Diagnosi prenatale-postnatale.
    12. Linee guida. Consenso informato. Problemi etici.
  • TECNICHE DI CITOGENETICA

    • Composizione del DNA • Struttura a doppia elica • Geni e flusso dell’informazione genica • Mutazioni del DNA e loro significato evolutivo • Tipi di mutazioni • Anomalie costitutive e somatiche • Definizione di cromosomi e loro struttura • Morfologia dei cromosomi • Meiosi e mitosi • Segregazione meiotica e eventi di non disgiunzione • Imprinting e disomia uniparentale • Citogenetica classica e tecniche di bandeggio • Cariotipo e sue indicazioni diagnostiche • Principali sindromi cromosomiche • FISH • La struttura fine del genoma umano e suoi polimorfismi • Low-copy repeats e meccanismi di formazione delle CNV, sindromi genomiche ricorrenti • Array-CGH e meccanismo patogenetici delle CNV • Analisi statistica del segnale array • SNP-array • Metodi di conferma molecolari degli sbilanciamenti (MLPA, RealTime-PCR)

  • METODICHE DIAGNOSTICHE DI PATOLOGIA CLINICA

    -Tecniche di medicina di laboratorio. ELISA test (Enzyme-Linked ImmunoSorbent Assay o Saggio ImmunoAssorbente legato ad un Enzima); Anticorpi policlonali e monoclonali; reazioni di precipitazione; agglutinazione; reazioni di fissazione del complemento; metodi immunometrici; immunofluorescenza; citometria a flusso.

    -Marcatori tumorali. Definizione e classificazione; specificità e sensibilità diagnostica; valore predittivo positivo e negativo; utilizzo dei marcatori tumorali nella pratica clinica; filamenti intermedi come marcatori del differenziamento; antigeni leucocitari e sistema CD.

    ARGOMENTI DELLE LEZIONI

    1. La diagnostica nella Patologia Clinica

    2. Test immunoenzimatici - ELISA

    3. Utilizzo di anticorpi policlonali e monoclonali nella

    diagnostica di laboratorio

    4. Reazioni di precipitazione, agglutinazione e di fissazione

    del complemento

    5. Metodi immunometrici

    6. Antigeni leucocitari e sistema CD

    7. Importanza dei marcatori tumorali

    8. Marcatori tumorali nella pratica clinica


Testi di riferimento

  • GENETICA MEDICA

    Genetica umana e medica 31 dic. 2010 di Giovanni Neri e Maurizio Genuardi Masson

    Dispense del docente

  • TECNICHE DI CITOGENETICA

    1.Testo Atlante di Citogenetica Umana (Ventruto, Sacco, Lonardo)
    2. Dispense del docente

  • METODICHE DIAGNOSTICHE DI PATOLOGIA CLINICA

    1) Ciaccio M e Lippi G: Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. 2018, EdiSES

    2) Giorgio Federici: Medicina di Laboratorio. 2008 Terza edizione. Mc Graw Hill libri Italia (Milano)


Programmazione del corso

GENETICA MEDICA
 ArgomentiRiferimenti testi
11. Generalità sulle malattie genetiche. Frequenza ed importanza clinica delle malattie genetiche. Geni ed ambiente come causa di malattia. Sindromi malformative. 
22. Alberi genealogici Malattie genetiche mendeliane . Caratteristiche delle malattie a trasmissione mendeliana autosomica dominante. Caratteristiche delle malattie a trasmissione mendeliana autosomica recessiva. Caratteristiche delle malattie legate al sesso, Dominanti o Recessive. 
33.Eterogeneità genetica. Eredità digenica. Malattie poligeniche e multifattoriali. Caratteri a soglia e quantitativi. Epigenetica. 
44.L’imprinting, la disomia uniparentale. Malattie da mutazioni dinamiche. Malattie mitocondriali.  
55.Malattie cromosomiche, sindromi da microdelezione/micro duplicazione. Varianti genomiche. Alterazioni cromosomiche bilanciate. 
66. Mosaicismo. Perdita dell’eterozigosità. Oncogenetica. 
77. Consulenza genetica. Diagnosi prenatale-postnatale.Linee guida. Consenso informato. Problemi etici.  
88. Individuazione del test genetico appropriato. Caso indice. 
TECNICHE DI CITOGENETICA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Composizione del DNA • Struttura a doppia elicapag 2-6 dispense lezione 1 
2Geni e flusso dell’informazione genica • Mutazioni del DNA e loro significato evolutivopagg. 6-9 dispense lezione 1 
3Definizione di cromosomi e loro struttura • Morfologia dei cromosomipagg 10-16 dispense lezione 1 
4Meiosi e mitosipagg 1-13 dispense lezione 2 
5Citogenetica classica e tecniche di bandeggiopagg 14-25 dispense lezione 2 
6Segregazione meiotica e eventi di non disgiunzionepagg 26-31 dispense lezione 2 
7Cariotipo e sue indicazioni diagnostichepagg 35-40 dispense lezione 2 
8Imprinting e disomia uniparentalepagg 1-12 dispense lezione 3 
9La struttura fine del genoma umano e suoi polimorfismipagg 12-16 dispense lezione 3 
10Low-copy repeats e meccanismi di formazione delle CNV, sindromi genomiche ricorrentipagg 16-18 dispense lezione 3 
11Array-CGH e meccanismo patogenetici delle CNVpagg 18-20 dispense lezione 3 
12Analisi statistica del segnale array pagg 1-11 dispense lezione 4 
13SNP-arraypagg 12-22 dispense lezione 4 
14Array: criteri di refertazione e Metodi di conferma molecolari degli sbilanciamenti (MLPA, RealTime-PCR)pagg 1-21 dispense lezione 5 
METODICHE DIAGNOSTICHE DI PATOLOGIA CLINICA
 ArgomentiRiferimenti testi
11. La diagnostica nella Patologia ClinicaTesto 1: capp 1 e 2 
22. Test immunoenzimatici - ELISATesto 1: cap 8 
33. Utilizzo di anticorpi policlonali e monoclonali nella diagnostica di laboratorioTesto 1: cap 13 
44. Reazioni di precipitazione, agglutinazione e di fissazione del complementoTesto 1: cap 10 
55. Metodi immunometriciTesto 1: cap 8 
66. Antigeni leucocitari e sistema CDTesto 1: cap 13 
77. Importanza dei marcatori tumoraliTesto 1: cap 19 
88. Marcatori tumorali nella pratica clinica Testo 1: cap 19 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • GENETICA MEDICA

    prove in ititnere

    test finale con domande a scelta multipla

  • TECNICHE DI CITOGENETICA

    Quiz a risposta multipla

  • METODICHE DIAGNOSTICHE DI PATOLOGIA CLINICA

    Orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • GENETICA MEDICA
    1. cosa vuol dire espressività
      1. contagiosità di una malattia non genetica con predisposizione genetica
      2. grado di gravità di una malattia genetica
      3. percentuale di soggetti geneticamente affetti che mostra sintomi della malattia
      4. ereditarietà di trasmissione di una malattia genetica
    2. doppio eterozigote vuol dire
      1. è sinonimo di eterozigote composto
      2. eterozigote nei due alleli dello stesso gene
      3. eterozigote in due geni diversi
      4. eterozigote ma clinicamente affetto
  • TECNICHE DI CITOGENETICA

    La risoluzione della CGH-array dipende :

     

    1. dal numero di sonde fissate sul vetrino
    2. dalla quantità di DNA disponibile
    3. dal numero di fluorocromi usati nel protocollo
    4. dal DNA di riferimento

       

    Quale delle seguenti conseguenze è ordinariamente associata alle traslocazioni bilanciate?

     

     

    1. ritardo mentale nel portatore
    2. ritardo di crescita nel portatore
    3. aumentato rischio di aborto spontaneo
    4. aumentato rischio di sviluppare tumori per i figli del portatore
  • METODICHE DIAGNOSTICHE DI PATOLOGIA CLINICA

    - Principio di funzionamento e tipologie di Test ELISA

    - Differenza tra anticorpo monoclonale e policlonale e loro utilizzo nel western blot

    - Definizione di marcatore tumorale e loro utilizzo nella pratica clinica e diagnostica