SCIENZE BIOMEDICHE

Anno accademico 2019/2020 - 1° anno
Docenti Crediti: 6
SSD
  • BIO/10 - Biochimica
  • BIO/13 - Biologia applicata
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 92 di studio individuale, 28 di lezione frontale, 30 di esercitazione
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

    Il corso prevede la presentazione dei concetti generali di chimica e di biochimica che stanno alla base dei meccanismi del metabolismo cellulare. Allo studente, alla fine del corso, si richiede piena comprensione degli argomenti trattati, e l’ acquisizione di notevole capacità di autonoma elaborazione concettuale.

  • BIOLOGIA APPLICATA

    Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti competenze in analisi di ricerca e di laboratorio, in diretta collaborazione con il personale preposto, sia in strutture pubbliche che private. Alla fine del corso gli studenti devono dimostrare buone capacità di elaborazione dei risultati ottenuti da un’adeguata preparazione delle discipline di base, tale da consentire una migliore comprensione degli elementi che sono alla base dei processi normali e patologici.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

    Slides mostrate durante le lezioni frontali messe a disposizione all’ inizio del corso e commentate durante la lezione.

  • BIOLOGIA APPLICATA

    Slides mostrate durante le lezioni frontali messe a disposizione all’ inizio del corso e commentate durante la lezione.


Prerequisiti richiesti

  • CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

    Propedeuticità obbligatoria per gli insegnamenti del II° semestre.

  • BIOLOGIA APPLICATA

    Conoscenze sui principali processi cellulari necessari alla comprensione dei meccanismi molecolari biologici normali e patologici degli organismi viventi.


Frequenza lezioni

  • CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

    Obbligatoria

  • BIOLOGIA APPLICATA

    Obbligatoria


Contenuti del corso

  • CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

    Elementi di Chimica organica

    • Idrocarburi
    • Alcoli e eteri
    • Altri composti organici
    • Composti aromatici
    • Composti eterociclici

    Biochimica

    • Carboidrati
    • Lipidi
    • Amminoacidi e proteine
    • Enzimi
    • Metabolismo dei Carboidrati
    • Trasporto elettronico e Fosforilazione ossidativa
    • Metabolismo dei Lipidi
    • Metabolismo delle Proteine
    • Metabolismo dei Nucleotidi
    • Fluidi Biologici
    • Le Vitamine
    • Ormoni
  • BIOLOGIA APPLICATA

    Le caratteristiche generali della materia vivente.Composizione chimica della materia vivente.Teoria cellulare.

    LE BASI DELL’ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA: Classificazione degli organismi. Struttura e funzione della cellula procariotica: membrana plasmatica, parete cellulare, nucleoide. Struttura e funzione delle cellule eucariotiche: membrana plasmatica, nucleo, nucleolo , nucleoplasma, reticolo endoplasmatico, ribosomi, mitocondri, complesso di Golgi, lisosomi, perossisomi, citoscheletro (microfilamenti, microtubuli, filamenti intermedi). Virus (modalità di infezione, ciclo litico e lisogenico).

    GLI ACIDI NUCLEICI: struttura e funzione del DNA e dell’RNA.

    STRUTTURA E FUNZIONE DEL GENE

    Struttura del gene nei procarioti: organizzazione degli operoni.

    Struttura del gene negli eucarioti: funzione di promotori, esoni ed introni.

    DUPLICAZIONE DEL DNA

    Modello della replicazione semiconservativa. Caratteristiche generali della duplicazione del DNA:

    le DNA polimerasi, le topoisomerasi, la bolla di replicazione, i frammenti di Okazaki, “correzione

    di bozze”. Replicazione nei batteri. La replicazione negli eucarioti: replicazione dei telomeri.

    TRASCRIZIONE E MATURAZIONE DEGLI RNA

    Dogma della biologia molecolare. Struttura e funzione degli RNA di prima, seconda e terza classe.

    Caratteristiche generali della trascrizione. Le RNA polimerasi. I fattori di trascrizione. La

    trascrizione nei procarioti: inizio e terminazione della trascrizione.

    La trascrizione negli eucarioti: assemblaggio del complesso di preinizio, termine della trascrizione.

    Meccanismi di maturazione dell’mRNA: capping, coda di polyA, splicing.

    SINTESI PROTEICA

    Le proprietà del codice genetico. L’apparato di traduzione: struttura e funzione dei ribosomi e dei

    tRNA. Inizio della traduzione. Allungamento. Terminazione.

    LA MITOSI E LA MEIOSI: Significato genetico della meiosi.

    GENETICA MENDELIANA


Testi di riferimento

  • CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA
    1. Chimica Biochimica e Biologia Applicata

      Massimo Stefani, Niccolò Taddei

      Casa ed. Zanichelli

    2 Chimica per le scienze Biomediche

    George I. Sackheim

    Dennis D. Lehman

    EdiSES

    3 Biochimica

    Campbell/Farrell

    EdiSES

  • BIOLOGIA APPLICATA

    1. Biologia e Genetica: G. Chieffi, S.Dolfini, M.Malcovati Quarta Editore EDISES

    2.Elementi di Biologia: Helena Curtis, Sue Barnes et al. Editore Zanichelli

    3. Chimica, Biochimica e Biologia Applicata: Stefani e Taddei, Editore Zanichelli


Programmazione del corso

CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Enzimi e meccanismo d'atica. Difetti enzimatici e inibitori degli enzimi. * Destino del piruvato nel citosol: fermentazione lattica e alcolica, con descrizione delle reazioni e degli enzimi coinvolti. Bilancio energetico * Piruvato deidrogenasi e ciclo degli acidi  
2Elementi di chimica organica Testo 1: cap. 10 La Radioattività Testo 2: cap. 4 * Legame chimico Testo 2: cap. 5 Lo stato gassoso Testo 2: cap. 7 Ossido-riduzioni Testo 2: cap.9 L’acqua Testo 2: cap. 10 * Miscele liquide Testo 2: cap. 12 Ionizzazione Testo 2: cap. 13 * Acido-base Testo 2: cap. 13 * Sali  
BIOLOGIA APPLICATA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Organizzazione strutturale e funzionale delle cellule eucariotiche e procariotiche. I virus.Testo 1: cap 1 e 3 ; Testo 2: cap 3, 4 e 10; Testo 3 cap.17 
2Organizzazione strutturale del genoma eucariotico e di quello procariotico. Struttura dei geni eucariotici e procarioticiTesto 1: cap 2 e 6;Testo 2: cap 5 e 10 
3Duplicazione DNA procarioti ed eucariotiTesto 1: cap6; Testo 2 cap.5; Testo 3 : cap.20 
4Trascrizione: sintesi e rielaborazione degli RNA. Il codice genetico. La sintesi proteica. Testo 1: cap 6; Testo 2: cap 9; Testo 3: cap.21 
5Mitosi e MeiosiTesto 1 : cap.7; Testo 2: cap.8 
6Genetica MendelianaTesto 1:cap.10; Testo 2: cap.8 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

    Prove in itinere durante il corso SI

     

    Eventuali prove di fine corso ESAME ORALE

  • BIOLOGIA APPLICATA

    Prove in itinere durante il corso. Esame finale mediante colloquio orale contemporaneamente a Biochimica.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

    Regolazione del metabolismo del glicogeno.

    Recettori di membrana.

    Inibitori degli enzimi.

    Basi del cancro.

    Invecchiamento.

  • BIOLOGIA APPLICATA

    Trascrizione: sintesi e rielaborazione degli RNA.

    Il codice genetico. La sintesi proteica

    Struttura dei geni eucariotici e procariotici