TIROCINIO - III ANNO

Anno accademico 2021/2022 - 3° anno
Docente: Dino Ricceri
Crediti: 23
SSD: MED/50 - Scienze tecniche mediche applicate
Organizzazione didattica: 575 ore d'impegno totale, 0 di studio individuale, 575 di esercitazione
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Le attività di tirocinio professionalizzante sono finalizzate a favorire l’integrazione dei contenuti teorici delle lezioni frontali del I° e II° semestre con competenze professionali teorico-pratiche.

Obiettivo formativo generale è quello di trasferire metodi, tecniche e prassi della pratica logopedica con particolare riguardo alle metodologie di valutazione, elaborazione del bilancio logopedico, pianificazione e monitoraggio dell’intervento riabilitativo nelle patologie oggetto di studio del terzo anno nell’ambito dell’insegnamento di Scienze tecniche mediche applicate MED/50.

Per ogni patologia trattata lo studente dovrà essere in grado di:

  • Attuare un bilancio logopedico avvalendosi di specifici strumenti e procedure di valutazione quali test, esami e altro;
  • Collaborare alla stesura e alla realizzazione del progetto riabilitativo;
  • Attuare interventi di prevenzione quali counselling, questionari scientificamente validati mirati all’individuazione dei fattori di rischio in età evolutiva;
  • Condurre attività di monitoraggio del trattamento riabilitativo

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali interattive, con l'ausilio di slides, video e tutorial.

Eventuali attività seminariali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Superamento dell'esame di tirocinio del II anno.


Frequenza lezioni

La frequenza è obbligatoria conformemente a quanto previsto dal regolamento dell' Ateneo.


Contenuti del corso

  • Considerazioni sull'approccio del logopedista con il paziente adulto. Alleanza terapeutica.
  • Clinica, valutazione e riabilitazione delle diverse sindromi afasiche secondo diversi approcci. Osservazione di casi clinici e stesura del programma riabilitativo.
  • Clinica, valutazione e riabilitazione dei disordini motori del linguaggio. Illustrazione dei vari strumenti di CAA a bassa ed alta tecnologia.
  • Clinica, valutazione e riabilitazione della disfagia neurogena.
  • Principi di riabilitazione respiratoria, uso di incentivatori e dispositivi di meccanoterapia respiratoria/disostruzione bronchiale.
  • Approccio logopedico al paziente tracheostomizzato, illustrazione delle implicazioni respiratorie, fonatorie e deglutitorie. Principi di decannulazione. Osservazione di casi clinici.

Testi di riferimento

  1. ¨R. Capasso, G. Miceli Esame Neuropsicologico per l'Afasia: E.N.P.A. Springer, Milano 2001
  2. ¨A. Mazzucchi ,La riabilitazione neuropsicologica, Masson, Milano, 2006.

  3. ¨ Donald B. Freed , Le disartrie. Diagnosi e trattamento , Edises , 2015"

  4. Anne Warrick, Comunicare senza parlare. Comunicazione aumentativa e alternativa nel mondo, omega , 2003

  5. Oskar Schindler, G. Ruoppolo, Antonio Schindler, Deglutologia Ed.2, Omega, 2011



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il logopedista incontra il paziente adulto.ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute OMS 
2Le sindromi afasiche:cliniva, valutazione e trattamento.A. Mazzucchi ,La riabilitazione neuropsicologica, Masson, Milano, 2006. 
3Disturbi motori del linguaggioDonald B. Freed , Le disartrie. Diagnosi e trattamento , Edises , 2015 
4C.A.A nel paziente adulto: strumenti e criteri di applicazione.Anne Warrick, Comunicare senza parlare. Comunicazione aumentativa e alternativa nel mondo, omega , 2003 
5Disturbi di attenzione e memoria, neglet.Dispense fornite dal docente 
6Disfagia neurogenaOskar Schindler, G. Ruoppolo, Antonio Schindler, Deglutologia Ed.2, Omega, 2011 
7Clinica, valutazione, gestione e trattamento del paziente tracheostomizzatoDispense fornite dal docente 
8Meccanoterapia respiratoriaDispense fornite dal docente 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova di esame scritta e orale :

  • Somministrazione di questionario a risposta multipla e disamina caso clinico
  • Colloquo orale

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Classificazione delle sindromi afasiche. Differenza tra aprassia e disartria. Tecniche di compenso per il miglioramento dell'intellegibilità dell'eloquio nel paziente disartrico. Scelta dello strumento di C.AA. adeguato al deficit di linguaggio del paziente e delle abilità residue. Differenza tra aprassia ideo-motoria e aprassia ideativa. Differenze e usi dei diversi tipi di cannula tracheostomica. Principi di base della meccanoterapia respiratoria. Valutazione del paziente disfagico. Valutazione della penetrazione laringea del bolo nel paziente tracheostomizzato.