CHIRURGIA GENERALE UROLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - canale 1

Anno accademico 2016/2017 - 2° anno
Docenti Crediti: 6
SSD
  • MED/18 - Chirurgia generale
  • MED/24 - Urologia
  • MED/36 - Diagnostica per immagini e radioterapia
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • UROLOGIA
    Al termine del modulo, lo studente svilupperà le competenze cognitive, di giudizio clinico e comunicative, necessarie alla presa in carico della persona con problemi di salute che richiedono trattamenti di competenza urologica, in regime di elezione e di urgenza, selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità. Inoltre avrà acquisito la conoscenza, sulle problematiche urologiche, in merito all’eziopatogenesi, l’epidemiologia (in particolare l’età avanzata) e gli aspetti clinici, e la prevenzione primaria e secondaria, con elementi che permettano la condivisione culturale ed operativa del’ uso delle tecnologie nel percorso diagnostico-terapeutico.
    Problemi trattati: Infezioni delle vie urinarie, Fisiopatologia della minzione(problematiche di riempimento e svuotamento della vescica), neoplasie di pertinenza urologica, gestione generale post-operatoria del paziente Urologico a breve e lungo termine.
    Rispetto alle situazioni cliniche di interesse chirurgico selezionate, lo studente dovrà essere in grado di:
    Acquisire nozioni sulle procedure chirurgiche e endoscopiche del: Rene, alte vie urinarie, vescica, e prostata.
    Identificare i principali problemi della persona sottoposta ad intervento chirurgico nella fase perioperatoria quali: gestione delle cistoclisi, gestione del catetere, gestione delle urostomie, supporto al recupero funzionale e riabilitativa e i relativi interventi infermieristici, il tutto basato sull’evidenza scientifica. Inoltre dovrà essere in grado di identificare interventi educativi rivolti a persone che devono proseguire il trattamento a livello domiciliare o continuare l’autogestione della malattia.
  • DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

    Lo studente deve conoscere le principali metodiche impiegate in diagnostica per immagini, e l'iter diagnostico delle principali malattie; deve inoltre essere in grado di preparare correttamente il Paziente alla somministrazione del mdc


Prerequisiti richiesti

  • UROLOGIA

    nozioni delle eventuali materie propedeutiche al corso

  • DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
    • Viene richiesta la conoscenza dell'anatomia e fisiologia dei diversi organi e apparati.

Frequenza lezioni

  • UROLOGIA

    obbligatoria

  • DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

    Come da regolamento del Corso di Studio.


Contenuti del corso

  • UROLOGIA
    Infezioni delle vie urinarie, Fisiopatologia della minzione(problematiche di riempimento e svuotamento della vescica), neoplasie di pertinenza urologica, gestione generale post-operatoria del paziente Urologico a breve e lungo termine.
  • DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
    • Diagnostica per immagini (radioprotezione, principio di giustificazione e ottimizzazione)
    • Principali metodiche di imaging
    • Produzione di raggi X (definizione e schema di tubo radiogeno); proprietà ed effetti delle radiazioni ionizzanti (effetto fotoelettrico ed effetto Compton, ionizzazione da radiazione neutra e non);
    • Apparecchi TC (cenni storici, evoluzione, componenti della sala TC)
    • Impiego del mdc; classificazione dei mdc (radiografici, ecografici, RM); reazioni avverse ai mdc
    • Principi e apparecchiature di ecografia (ecografia materno-fetale, ecografia transfontanellare); applicazioni cliniche dell'ecografia (tiroide, muscolo-scheletrico, etc)
    • Principi e apparecchiature di RM; controindicazioni assolute e relative all'esame RM
    • Iter diagnostico di principali patologie dell’apparato respiratorio (PNX, trauma, emottisi, polmoniti, neoplasie, enfisema, nodulo polmonare, versamento pleurico); elementi di anatomia RX torace
    • Iter diagnostico di principali patologie dell’apparato digerente (colica biliare, ittero ostruttivo, colecistite, appendicite, Crohn)
    • RX direttta addome in urgenza; malattie acute dell'addome
    • Iter diagnostico di principali patologie dell’apparato uro-genitale: (litiasi urinaria, patologia neoplastiche e non della vescica, prostata, patologie ovariche, patologie scrotali)
    • Diagnostica delle principali patologiche del SNC (ematoma, ictus)
    • Principali applicazioni di radioterapia e medicina nucleare

Testi di riferimento

  • UROLOGIA

    F. Porpiglia, I edizione (2015), Minerva Medica Editore

  • DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

    Compendio di Radiologia” di Roberto Passariello e Giovanni Simonetti Editore Idelson – Gnocchi.


Programmazione del corso

UROLOGIA
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*il cateterismo vescicale e le applicazioni urologicheF. Porpiglia Ed.2015, Minerva Medica Editore 
2*le derivazioni urinarieF. Porpiglia Ed.2015, Minerva Medica Editore- linee guida EAUN(www. nurses.uroweb.org/) 
3*le infezioni delle vie urinarieF. Porpiglia Ed.2015, Minerva Medica Editore 
4*l'incontinenza urinariaF. Porpiglia Ed.2015, Minerva Medica Editore 
5*l'iperplasia prostatica benignaF. Porpiglia Ed.2015, Minerva Medica Editore 
6*lo strumentario urologicoF. Porpiglia Ed.2015, Minerva Medica Editore 
7*i tumori urologiciF. Porpiglia Ed.2015, Minerva Medica Editore 
8*calcolosi urinariaF. Porpiglia Ed.2015, Minerva Medica Editore 
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Diagnostica per immagini (radioprotezione, principio di giustificazione e ottimizzazione, radiobiologia, effetti stocastici e deterministici)slides 
2*Principali metodiche di imagingCompendio di Radiologia” di Roberto Passariello e Giovanni Simonetti Editore Idelson – Gnocchi. 
3*effetto fotoelettrico ed effetto Compton, ionizzazione da radiazione neutra e non 
4*Produzione di raggi X (definizione e schema di tubo radiogeno) 
5*Principi di funzionamento della TC spirale multidetettore; classificazione delle apparecchiature TC 
6*Impiego del mdc (classificazione dei mdc, reazioni avverse, uso del mdc iodato in TC, uso del gadolinio); preparazione del Paziente alla somministrazione del mdc; linee guida e raccomandazioni per la somministrazione del mdcslides; linee guida ESUR (European Society of Urogenital Radiology) 
7*Principi e apparecchiature di ecografia; principali applicazioni (ecografia materno-fetale, ecografia transfontanellare); impedenza ed ultrasuoni (assorbimento, riflessione, rifrazione, diffusione); effetti degli ultrasuoni nei tessuti 
8*Principi e apparecchiature di RM; controindicazioni assolute e relative per il paziente 
9*Iter diagnostico di principali patologie dell’apparato respiratorio: (PNX, trauma, emottisi, polmoniti, neoplasie); semeiotica RX e TC di un consolidamento polmonare 
10*Iter diagnostico di principali patologie dell’apparato digerente: (colica biliare, ittero ostruttivo, colecistite, appendicite); diagnostica per immagini nella valutazione delle MICIdispensa fornita nel corso dello svolgimento delle lezioni 
11*RX diretta addome in urgenza (semeiotica RX occlusione/perforazione) 
12*Iter diagnostico di principali patologie dell’apparato uro-genitale: (litiasi urinaria, patologia neoplastiche e non della vescica, prostata, patologie ovariche, patologie scrotali); varicocele 
13*Diagnostica per immagini per lo studio delle principali patologie del SNC (ematoma, ictus, ESA, aneurismi) 
14*Principali applicazioni di radioterapia e medicina nucleareSlides 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • UROLOGIA

    Metodi di Accertamento: verifica scritta e/o orale

  • DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

    Esame orale con gli altri docenti del modulo integrato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • UROLOGIA

    il tumore della prostata:

    A) è il tumore più frequente del sesso maschile

    B) è il terzo tumoreper incidenza dopo polmone e testicolo

    C) è un tumore raro

    D)nessuna delle precedenti

  • DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

    1) Diagnostica per immagini delle principali patologie acute dell'addome: iter diagnostico

    2) Reazioni avverse al mdc: classificazione e trattamento