ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA - canale 2

Anno accademico 2019/2020 - 1° anno
Docenti Crediti: 5
SSD
  • BIO/16 - Anatomia umana
  • BIO/17 - Istologia
Organizzazione didattica: 125 ore d'impegno totale, 90 di studio individuale, 35 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • ANATOMIA UMANA

    Lo Studente deve dimostrare di comprendere l'organizzazione strutturale del corpo umano a livello macroscopico e microscopico e le relazioni topografiche tra le strutture, correlandole con la loro funzione, così da fornire una base razionale sulla quale fondare la propria attività pratica.

  • ISTOLOGIA UMANA

    Il corso sviluppa competenze sulla conoscenza delle diverse tipologie cellulari e della loro organizzazione nei vari tessuti costituenti l’organismo umano. Quindi competenze sulla struttura morfologica, microscopica dei tessuti nelle diverse componenti.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • ANATOMIA UMANA

    Lezioni frontali.

  • ISTOLOGIA UMANA

    Lezioni frontali in aula.


Prerequisiti richiesti

  • ANATOMIA UMANA

    Conoscenze di base sull'anatomia dell'uomo.

  • ISTOLOGIA UMANA

    Conoscenze, anche scolastiche, sulla biologia della cellula.


Frequenza lezioni

  • ANATOMIA UMANA

    Frequenza obbligatoria come da Regolamento.

  • ISTOLOGIA UMANA

    Obbligatoria come da Regolamento


Contenuti del corso

  • ANATOMIA UMANA

    Consultare la programmazione del corso.

  • ISTOLOGIA UMANA

    Il corso sviluppa competenze sulla conoscenza delle diverse tipologie cellulari e della loro organizzazione nei vari tessuti costituenti l’organismo umano. Quindi competenze sulla struttura morfologica, microscopica dei tessuti nelle diverse componenti. Per maggiori dettagli sui contenuti, vedi PROGRAMMAZIONE.


Testi di riferimento

  • ANATOMIA UMANA

    C. Arcuri et al. - ANATOMIA UMANA - Elementi - Edi-Ermes

    G. Barbatelli et al. - ANATOMIA UMANA - Fondamenti con istituzioni di Istologia - Edi-Ermes

    Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana – Quinta edizione EdiSES.

    G. Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes

    App digitale: Human Atlas, Visible Body

    PowerPoint delle lezioni

  • ISTOLOGIA UMANA

    1. S. ADAMO, N. BERNARDINI, C. BOITANI,.......E. ZIPARO - Elementi di Istologia e cenni di Embriologia – Piccin


Programmazione del corso

ANATOMIA UMANA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Conoscenze anatomiche di base; introduzione ai sistemi d'organi; livelli di organizzazione; il linguaggio dell'anatomia.C. Arcuri et al. - ANATOMIA UMANA - Elementi - Edi-Ermes; G. Barbatelli et al. - ANATOMIA UMANA - Fondamenti con istituzioni di Istologia - Edi-Ermes  
2Generalità apparato muscolare C. Arcuri et al. - ANATOMIA UMANA - Elementi - Edi-Ermes; G. Barbatelli et al. - ANATOMIA UMANA - Fondamenti con istituzioni di Istologia - Edi-Ermes  
3Generalità apparato scheletrico: struttura dell'osso; classificazione articolazioni, ossa del cranio; ossa dello scheletro assile ed appendicolare .C. Arcuri et al. - ANATOMIA UMANA - Elementi - Edi-Ermes; G. Barbatelli et al. - ANATOMIA UMANA - Fondamenti con istituzioni di Istologia - Edi-Ermes  
4Apparato cardiovascolare: sangue; cuore; vasi e circolazione.C. Arcuri et al. - ANATOMIA UMANA - Elementi - Edi-Ermes; G. Barbatelli et al. - ANATOMIA UMANA - Fondamenti con istituzioni di Istologia - Edi-Ermes  
5Apparato respiratorio; vie aeree superiori ed inferiori: naso e cavità nasali, faringe, laringe; trachea; bronchi principali; polmoni.C. Arcuri et al. - ANATOMIA UMANA - Elementi - Edi-Ermes; G. Barbatelli et al. - ANATOMIA UMANA - Fondamenti con istituzioni di Istologia - Edi-Ermes  
6Apparato digerente: cavità orale; faringe; esofago; stomaco; intestino tenue; intestino crasso; ghiandole annesse al canale digerente: fegato, cistifellea, pancreas.C. Arcuri et al. - ANATOMIA UMANA - Elementi - Edi-Ermes; G. Barbatelli et al. - ANATOMIA UMANA - Fondamenti con istituzioni di Istologia - Edi-Ermes  
7Apparato urinario: reni; ureteri; vescica urinaria; uretra.C. Arcuri et al. - ANATOMIA UMANA - Elementi - Edi-Ermes; G. Barbatelli et al. - ANATOMIA UMANA - Fondamenti con istituzioni di Istologia - Edi-Ermes  
8Sistema nervoso: midollo spinale e nervi spinali; principali vie sensitive e motorie; encefalo e nervi cranici; sistema nervoso autonomoC. Arcuri et al. - ANATOMIA UMANA - Elementi - Edi-Ermes; G. Barbatelli et al. - ANATOMIA UMANA - Fondamenti con istituzioni di Istologia - Edi-Ermes  
9Sistema nervoso: sensibilità generale e specifica; equilibrio e udito - anatomia dell'orecchio; vista - anatomia dell'occhio, formazioni accessorie dell'occhio, vie ottiche, muscoli dell'occhio.C. Arcuri et al. - ANATOMIA UMANA - Elementi - Edi-Ermes; G. Barbatelli et al. - ANATOMIA UMANA - Fondamenti con istituzioni di Istologia - Edi-Ermes  
ISTOLOGIA UMANA
 ArgomentiRiferimenti testi
11. TESSUTI EPITELIALI: Generalità. Epiteli di rivestimento: Organizzazione strutturale del tessuto. Classificazione. Descrizione dei vari tipi di epitelio.Testo 1: Cap. 3, pp. 57-61 
2Epiteli: pavimentoso semplice (endotelio, no dettagli); cubico semplice; cilindrico semplice; pavimentoso pluristratificato (epidermide, no dettagli); cilindrico pluristratificato; pseudostratificato; di transizione.Testo 1: Cap. 3, pp. 61-69 
3Specializzazioni della superficie laterale (no dettagli); specializzazioni della superficie basale (no dettagli); specializzazioni della superficie libera (no dettagli).Testo 1: Cap. 3, pp. 69-72 
42. Epiteli ghiandolari: Organizzazione strutturale del tessuto. Ghiandole esocrine e ghiandole endocrine.Testo 1: Cap. 4, pp. 75-76 
5Ghiandole esocrine. Classificazione delle ghiandole esocrine in base a: Numero di cellule e posizione; Ramificazione dei dotti e forma degli adenomeri (p. 99-102); Modalità di secrezione e natura chimica del secreto (no dettagli).Testo 1: Cap. 4, pp. 76-84 
6Ghiandole endocrine. Cellula bersaglio. Legame ormone-recettore. Classificazione: Ghiandole cordonali; Ghiandole interstiziali; Ghiandola follicolare.Testo 1: Cap. 5, pp. 87-104 
73. TESSUTI TROFOCONNETTIVALI E DI SOSTEGNO: Generalità. Tessuto Connettivo Propriamente Detto. Fibre collagene (no dettagli; no fibrillogenesi); Fibre reticolari (no dettagli); Fibre elastiche (no dettagli); Sostanza fondamentale (no dettagli). Testo 1: Cap. 6, pp. 107-118 
8Cellule del connettivo propriamente detto: Fibroblasti; Macrofagi (no dettagli); Mastociti; Adipociti (no dettagli). Varietà di connettivi propriamente detti: Tessuto connettivo lasso; Tessuto connettivo denso; Tessuto adiposo.Testo 1: Cap. 6, pp. 118-125 
94. Tessuto Cartilagineo: Organizzazione strutturale del tessuto. Cartilagine Ialina; Cartilagine elastica; Cartilagine fibrosa. Testo 1: Cap. 7, pp. 127-134 
105. Tessuto Osseo: Struttura dell’osso: aspetto macroscopico. Struttura microscopica: organizzazione lamellare e sistemi vascolari. La matrice ossea. Le cellule dell’osso. Osteogenesi, definizione di Ossificazione intramembranosa ed ossificazione endocondrale. Rimodellamento osseo. Istofisiologia dell’osso.Testo 1: Cap. 8, pp. 137-155 
116. Sangue: Generalità. Plasma sanguigno. Eritrociti. Leucociti. Granulociti neutrofili (no dettagli). Granulociti eosinofili (no dettagli). Granulociti basofili (no dettagli). Linfociti. Monociti. Piastrine (no dettagli).Testo 1: Cap. 11, pp. 175-191 
126. TESSUTO NERVOSO: Generalità. Neurone: Forma e dimensioni; Corpo cellulare; Citoscheletro (no dettagli); Prolungamenti cellulari: dendriti e assone; Trasporto assonico (no dettagli).Testo 1: Cap. 15, pp. 241-249 
13Fibra nervosa (no dettagli); Guaina mielinica (no dettagli); Conduzione impulso (no dettagli); Sinapsi (no dettagli). Neuroglia.Testo 1: Cap. 15, pp. 251-264 
147. TESSUTO MUSCOLARE: Generalità. Tessuto muscolare striato scheletrico: Organizzazione strutturale del tessuto (p.209-213); Organizzazione strutturale delle miofibrille; Organizzazione molecolare delle miofibrille (no dettagli)Testo 1: Cap. 14, pp. 219-226 
15Meccanismo della contrazione. Tessuto muscolare striato cardiaco: Caratteri generali; dischi intercalari. Tessuto muscolare liscio: generalità struttura e distribuzione. Testo 1: Cap. 14, pp. 227-240 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • ANATOMIA UMANA

    Verifica orale

  • ISTOLOGIA UMANA

    Verifica orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • ANATOMIA UMANA

    Esempi domande:

    - Apparato cardiovascolare: caratteristiche di superficie del cuore, grande e piccola circolazione, sistema di conduzione, ecc.

    - Organi di senso; anatomia dell'occhio; anatomia dell'orecchio, etc

    - Sistema nervoso; suddivisione del sistema nervoso; arco riflesso; vie sensitive e motorie; anatomia dell'encefalo, cervelletto; gangli della base; tronco encefalico, ecc.

  • ISTOLOGIA UMANA

    1 Quale è l’organizzazione morfologica del tessuto muscolare cardiaco?

    2 Come vengono classificate le ghiandole esocrine?

    3 Quali sono le funzioni dei leucociti?

    4 Che forma hanno gli eritrociti e perché?