PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA

Anno accademico 2020/2021 - 2° anno
Docenti Crediti: 9
SSD
  • SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
  • MED/48 - Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative
  • MED/34 - Medicina fisica e riabilitativa
  • MED/33 - Malattie apparato locomotore
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 162 di studio individuale, 63 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

    Il Corso intende fornire agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere i fondamenti e i compiti principali della Sociologia, alla luce del pensiero dei suoi esponenti e dei suoi processi più significativi.

    Nella prima parte del Corso, si offrirà una conoscenza di base delle riflessioni e delle acquisizioni teorico-empiriche, in relazione ai diversi aspetti della realtà contemporanea, al fine di individuare il contributo specifico di questa disciplina nel caratterizzare le dinamiche strutturali e i processi di mutamento che attraversano e qualificano la società. Saranno, altresì, forniti gli elementi essenziali per accedere al linguaggio di base della Sociologia, intesa non solo come scienza della società moderna, ma anche come cultura sociale condivisa, capace di connettere questioni private e problemi pubblici e oggi necessaria per individuare e gestire in maniera competente gli aspetti di struttura e di sistema delle attività quotidiane di istituzioni e di singoli individui.

    Nella seconda parte – attraverso i principali approcci teorico-metodologici – si introdurrà lo studente alla conoscenza dei fenomeni e delle dinamiche lavorativo-organizzativi, cercando di comprenderne la natura, le caratteristiche e i rapporti con l’attuale contesto sociale ed effettuando gli opportuni collegamenti con l’organizzazione del lavoro in ambito sanitario.

    L’ultima parte, sarà dedicata alla Sociologia della salute. Verranno dapprima illustrate le ragioni che motivano un'attenzione sociologica ai temi della salute e della malattia. Seguirà una disamina delle relazioni di cura, con particolare attenzione alla relazione comunicativa tra Personale sanitario e Paziente.

  • SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

    IL CORSO SI PREFIGGE DI INTEGRARE LE INFORMAZIONI SULLE VARIE PROFESSIONALITA' METTENDOLE A CONFRONTO CON LA FIGURA DEL DIRIGENTE ;

    LE VARIE RELAZIONI CON I SERVIZI DI UNA AZIENDA SANITARIA PUBBLICA CON I VARI MODELLI DI SVILUPPO E LE NORMATIVE VIGENTI.

  • MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

    L’insegnamento mira ad illustrare le principati patologie degenerative, autoimmuni e traumatiche a carico dell’apparato locomotore e del sistema nervoso centrale e periferico in una visione riabilitativa, ove l'obiettivo appare essere, oltre alla conoscenza delle patologie di base ed il loro trattamento riabilitativo, l'integrazione e la coordinazione delle varie figure professionali della riabilitazione (fisioterapista, logopedista, terapista occupazionale, tecnico della riabilitazione psichiatrica, eccetera) al fine di creare e guidare un team dedicato alla reabilitazione.

  • MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

    Fornire la conoscenza delle principali affezioni muscolo-scheletriche di natura sia ortopedica che traumatologica. Il corso fornisce le conoscenze base sulle comuni patologie ortopediche e traumatologiche riscontrabili nell'attività fisica e sportiva, le competenze relative alla comprensione delle stesse ed al loro impatto sulla progettazione, organizzazione, conduzione e gestione di attività motorie, in relazione alle varie fasi della vita: dall'età evolutiva al grande anziano.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

    L’attività didattica si articolerà attraverso lezioni frontali, con l’ausilio di mappe concettuali dei concetti, delle teorie e degli istituti sociologici più importanti. Sarà stato dato ampio spazio agli interventi degli studenti.

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.

    La verifica dell’apprendimento si svolgerà in forma orale, negli appelli stabiliti. Essa potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

  • SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

    SI SVILUPPERANNO LEZIONI DI TIPO FRONTALE ED INTERATTIVO CON L'ESPLETAMENTO DI UN ESAME SCRITTO IN ITINERE

  • MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

    Lezioni frontali

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

  • MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

    Lezioni frontali tramite proiezione di diapositive in powerpoint

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

  • SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

    Nessuno, in particolare.

  • MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

    Conoscenze consolidate di anatomia e fisiologia. Conoscenze di base di neurologia e ortopedia

  • MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

    Conoscenza dell'anatomia, fisiologia e biomeccanica dell'apparato muscolo-scheletrico.


Frequenza lezioni

  • SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

    La frequenza è obbligatoria. Le assenze consentite non devono superare la percentuale del monte-ore previsto dal Regolamento del Corso di Laurea.

  • MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

    Lezioni settimanali frontali con diapositive e video. La frequenza è raccomandata.

  • MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

    Obbligatoria


Contenuti del corso

  • SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

    Il significato del termine Sociologia. Le diverse prospettive sociologiche. Le origini storico-politico-culturali della disciplina: Illuminismo ed Empirismo. Le tre rivoluzioni. Le fonti del pensiero sociologico. Società e struttura. Il Funzionalismo di Durkheim. Le Teorie Macrosociologiche. L’Approccio Struttural-funzionalista e i suoi esponenti. Le Teorie del Conflitto o del mutamento e i suoi esponenti. Le Teorie Microsociologiche. L’Interazionismo simbolico. L’Etnometodologia. Il Modello drammaturgico. La Teoria dello scambio. Sociologia e processi culturali. Sociologia e cambiamento: dalla Società tradizionale alla Post-modernità. La Globalizzazione. La Ricerca sociale. La Sociologia del lavoro e delle organizzazioni vista attraverso le Teorie dell’Organizzazione e i Modelli organizzativi. L’approccio cognitivo alla Cultura organizzativa: il sense making. Il Welfare. I Modelli socio-assistenziali nei Sistemi sanitari dei Paesi occidentali. Focus sull’organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale (S.S.N.). Le Teorie Macrosociologiche nell’ambito del Paradigma biomedico: l’Approccio funzionalista e le Teorie del conflitto. Il rapporto tra personale sanitario e paziente e il fenomeno della Supply Induced Demand (S.I.D.). Il Paradigma della Sociologia della Salute spiegato dalle Teorie Microsociologiche. La Sociologia clinica (definizione e cenni). La Comunicazione: gli elementi e i sistemi della comunicazione. Le strategie comunicative nella relazione tra Personale sanitario e Paziente.

  • SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

    L'insegnamento prevede la descrizione, l'orientamento e l'organizzazione di un'azienda sanitaria prendendo in considerazione l'attività del Dirigente delle professioni sanitarie riabilitative in correlazione con i coordinamenti dei vari reparti e i servizi dell'azienda sanitaria stessa.

    Nella fattispecie si descriverà il ruolo del Coordinatore, dell'URP, della Direzione Sanitaria, del Medico Competente, dell'Ufficio Legale, dell'Ufficio Qualità e dell'Ufficio Prevenzione e sicurezza.

  • MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

    Strutture riabilitative ( cod. 56, lungodegenza, RSA, et cetera) : missione, criteri di inclusione, strumentazione tecnologica ed integrazione fra i vari professionisti della riabilitazione . Lesioni nervose centrali e deficit funzionali (motori e cognitivi) quali esiti correlati alla estensione e sede di lesione. patologie del secondo motoneurone, comprese le neruopatie periferiche. Scale di valutazione della disabilità ( Barthel, FIM, et cetera). Scale di valutazione delle spasticità ( Ashwoth e Tardieu). Principi della autoriabilitazione guidata.

  • MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

    Il corso fornisce le nozioni sulle principali affezioni di natura ortopedica e traumatologica, soffermandosi su: epidemiologia, eziologia, patogenesi, caratteristiche cliniche, indagini strumentali, diagnosi differenziale, prognosi, complicanze, trattamento conservativo e chirurgico.


Testi di riferimento

  • SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

    - Croteau, D. – Hoynes, W., Sociologia Generale. Temi, concetti, strumenti. Mc Graw Hill, Milano, Ultima Edizione.

    - Beccaria, F. – Morchio, M.G., La Salute possibile, Edizione Carocci Faber, 2004 (solo i capitoli 7, 8 e 9).

    I testi consigliati vanno intesi come un supplemento didattico alle lezioni e – pertanto – dovranno essere integrati con i contenuti illustrati durante il Corso.

  • SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

    RACCOLTA SISTEMATICA DELLE DISPOSIZIONI CONTRATTUALI AREA III DIRIGENZA SANITARIA PROFESSIONALE TECNICA ED AMMINISTRATIVA

    LA RIFORMA BRUNETTA NELLE AZIENDE SANITARIE

    LA DIRIGENZA INFERMIERISTICA - MANUALE PER LA FORMAZIONE CON FUNZIONI MANAGERIALI

  • MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

    La neurologia della Sapienza. Berardelli, Cruccu. Escupapio ed.

    Dispense su protocolli riabilitativi ortopedia

  • MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

    1. Sessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore.


Programmazione del corso

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione alla Sociologia.Testo 1: Cap. I, pagg. 1 a 6.  
2L’ascesa della modernità: le tre rivoluzioni.Testo 1: Cap. I, pagg. 6 a 9.  
3I fondamenti del pensiero sociologico.Testo 1: Cap. I, pagg. 9 a 18. 
4Le principali Scuole di pensiero della Sociologia: le teorie macrosociologiche e microsociologiche. I principali Autori.Testo 1: Cap. I, pagg. 18 a 30.  
5Sociologia e cambiamento: dalla società moderna alla società post-moderna.Testo 1: Cap. I, pagg. 30 a 34.  
6La Ricerca sociale.Testo 1: Cap. II, pagg. 37 a 88. 
7La Cultura.Testo 1: Cap. III, pagg. 91 a 133.  
8La Sociologia dei Gruppi e delle Organizzazioni.Testo 1: Cap. V, pagg. 177 a 211. 
9Classi sociali e disuguaglianze: le politiche assistenziali ed il Welfare.Testo 1: Cap. VI, pagg. 213 a 248. 
10La devianza.Testo 1: Cap. X, pagg. 345 a 372. 
11La Comunicazione.Testo 1: Cap. XI. 
12La Sociologia della salute.Testo 2: Cap. 7. 
13La Salute nelle Teorie sociologiche.Testo 2: Cap. 8. 
14Il Quadro di riferimento della Salute.Testo 2: Cap. 9. 
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Strutture riabilitative ( cod. 56, lungodegenza, RSA, et cetera) : missione, criteri di inclusione, strumentazione tecnologica ed integrazione fra i vari professionisti della riabilitazione . Dispense docente e slide lezione 
2Lesioni nervose centrali e deficit funzionali (motori e cognitivi) quali esiti correlati alla estensione e sede di lesione. Dispense docente e slide lezione 
3Patologie del secondo motoneurone, comprese le neuropatie periferiche. La Neurologia della sapienza. Berardelli , Cruccu. ppgg 403 - 446 Esculapio edizioni  
4Distonie generalizzate e focale La Neurologia della sapienza. Berardelli , Cruccu. Esculapio edizioni  
5Paresi spastica e scale di valutazione della spasticità ( Scala di Ashworth e Scale di Tardieu) Dispense docente e slide lezione 
6Principi di autoriabilitazione guidata nella paresi spasticaDispense docente e slide lezione 
7Entesiti; lesioni muscolari; Patologie polso e mano, Patologie anca (escluse fratture). Patologie della spalla. Protocolli riabilitativi in soggetti trattati con protesi anca e ginocchio. Protocolli riabilitativi dopo trattamento ortopedico delle fratture gamba, lesione LCA, lesioni meniscali, protesi spalla, ricostruzione cuffia dei rotatori, fratture vertebrali, fratture omero, fratture diafisi femorale, fratture polso.dispense docente e slide lezioni 
8Patologie del rachide  
MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Generalità: Contusioni, Distorsioni, LussazioniSessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Traumatologia dell’età adulta – Cap. “Le distorsioni”; Cap. “Le lussazioni”. Consultare dispense 
2Fratture in generale e gestione delle loro complicanze.Sessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Parte generale. Cap. “Fratture: generalità”. Cap. “Fisiopatologia del processo riparativo delle fratture”. Traumatologia dell’età adulta. Consultare dispense 
3Distacchi EpifisariSessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Traumatologia dell’età evolutiva. Cap. “Traumatologia dell’età evolutiva”. 
4La gestione del paziente allettato; principi di primo soccorsoConsultare dispense 
5Piede Torto CongenitoSessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Ortopedia dell’età evolutiva. Cap. “Piede torto congenito”. Consultare Dispense 
6Displasia Congenita dell’AncaSessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Ortopedia dell’età evolutiva. Cap. “La Displasia evolutiva dell’anca, epifisiolisi”. Consultare Dispense 
7Osteocondrosi (M. Di Legg-Perthes-Calvè, M Di Schuermann, M. Di Osgood- Schlatter, M. Di Sever, Etc)Sessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Ortopedia dell’età evolutiva. Cap. “Le osteocondrosi”. Consultare Dispense 
8Piede Piatto GiovanileSessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Ortopedia dell’età evolutiva. Cap. “Piede piatto evolutivo dell’infanzia”. Consultare Dispense 
9Paramorfismi e Dismorfismi RachideiSessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Ortopedia dell’età evolutiva. Cap. “Deviazioni del rachide”. Consultare Dispense 
10OsteoporosiSessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Ortopedia dell’età adulta - Cap. “Osteoporosi”. Consultare dispense 
11Artrosi e sue maggiori localizzazioniSessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Ortopedia dell’età adulta - Cap. “Artrosi-Generalità” ; Cap. “La coxartrosi”; Cap. “La Gonartrosi”. Consultare dispense 
12Lombalgie e CervicalgieConsultare dispense 
13Fratture del collo femoreConsultare dispense 
14Lesioni Meniscali e Capsulo-Ligamentose del GinocchioConsultare dispense 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

    La verifica dell’apprendimento si svolgerà in forma orale, negli appelli stabiliti. Essa potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

    Learning assessment will take place orally, in the established exams. It may also be carried out on line, should the conditions require it.

  • MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

    esame orale

  • MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

    - Previsto una prova scritta alla fine del corso tramite test a risposta multipla, la cui valutazione influirà sul voto finale.

    - Prova orale durante la sessione degli esami

    La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

    1 – Le origini storico-politico-culturali della disciplina.

    2 – Le fonti del pensiero sociologico. Società e struttura.

    3 – Le Teorie Macrosociologiche.

    4 – Il Funzionalismo di Durkheim.

    5 – L’Approccio Struttural-funzionalista e i suoi esponenti.

    6 – Le Teorie del Conflitto o del mutamento e i suoi esponenti.

    7 – Le Teorie Microsociologiche.

    8 – Sociologia e cambiamento: dalla Società tradizionale alla Post-modernità. La Globalizzazione.

    9 – La Sociologia del lavoro e delle organizzazioni vista attraverso le Teorie dell’Organizzazione e i Modelli organizzativi.

    10 – Il Welfare.

    11 – I Modelli socio-assistenziali nei Sistemi sanitari dei Paesi occidentali. Focus sull’organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale (S.S.N.).

    12 – Le Teorie Macrosociologiche nell’ambito del Paradigma biomedico: l’Approccio funzionalista e le Teorie del conflitto.

    13 – Il rapporto tra personale sanitario e paziente e il fenomeno della Supply Induced Demand (S.I.D.).

    14 – Il Paradigma della Sociologia della Salute spiegato dalle Teorie Microsociologiche.

    15 – La Comunicazione: gli elementi e i sistemi della comunicazione.

    16 – Le strategie comunicative nella relazione tra Personale sanitario e Paziente.

  • MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

    Riabilitazione degli esiti di ictus cerebrale: disordini del movimento (paresi/spasticità), disturbi del linguaggio e della comprensione. Distribuzione del carico di lavoro fra le varie figure professionali sulla base delle esigenze cliniche del singolo soggetto in cura

  • MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

    Esempi di domanda all'esame orale:

    1. Quali sono i meccanismi eziopatogenetici alla base della Malattia di Legg-Perthes-Calvé?

    2. Approccio diagnostico-terapeutico alle fratture da fragilità.

    Esempio di quiz a risposta multipla

    Per lussazione si definisce:

    A) una perdita temporanea e parziale dei rapporti articolari

    B) una perdita permanente e completa dei rapporti articolari

    C) una soluzione di continuo a carico della componente legamentosa

    D) Nessuna delle precedenti